
La propaganda russa sull’attacco al ponte di Crimea
Dopo l’esplosione e il crollo del ponte, i putiniani accusano Zelensky di terrorismo. Poi incolpano Nato, Stati Uniti e Inghilterra. Ma finiscono per contraddirsi a vicenda
Esplora IDMO – Italian Digital Media Observatory.
Dopo l’esplosione e il crollo del ponte, i putiniani accusano Zelensky di terrorismo. Poi incolpano Nato, Stati Uniti e Inghilterra. Ma finiscono per contraddirsi a vicenda
Tra «Genitore 1, 2 e 3» e biolabs, il Cremlino rilancia i complotti dell’alt-right americana. Dopo l’annessione del 30 settembre, nuove accuse infondate di pedofilia a politici europei
I canali social di disinformazione si sono attivati per diffondere paura sia della Russia che della Nato. Anche con un fotomontaggio di Zelensky al gay pride e il ritorno delle “scie chimiche”
Dopo l’avanzata ucraina che cambia gli equilibri della guerra, i canali di disinformazione si sono attivati per negare la sconfitta russa. Senza riuscirci
Il numero di siti che pubblicano disinformazione sulla guerra è più che raddoppiato dall’inizio dell’invasione russa
Secondo un rapporto pubblicato da Recorded Future, l’intelligence russa sta coordinando un’operazione di disinformazione per dividere le opinioni pubbliche occidentali e ridurre il loro supporto all’Ucraina
Sui canali social di disinformazione in Italia la propaganda filorussa ha perso la centralità dei primi mesi del conflitto ma è ancora molto attiva
Il presidente è stabile nei sondaggi interni sul conflitto in Ucraina. Secondo le rilevazioni, l’operazione speciale è una “guerra giusta” per la maggioranza dei cittadini. Per l’accademica esperta di Russia, però, i dati sono incompleti: «Mancano i dati sugli astenuti»
La presunta “russofobia” si conferma tra le prime narrazioni di disinformazione persistenti della Russia. Medvedev: “Odio gli occidentali, farò di tutto per farli sparire”
Nella nuova edizione del Misinformation Monitor di NewsGuard l’analisi dei siti che diffondono disinformazione sul Covid-19 e sull’Ucraina
Dopo l’esplosione e il crollo del ponte, i putiniani accusano Zelensky di terrorismo. Poi incolpano Nato, Stati Uniti e Inghilterra. Ma finiscono per contraddirsi a
Tra «Genitore 1, 2 e 3» e biolabs, il Cremlino rilancia i complotti dell’alt-right americana. Dopo l’annessione del 30 settembre, nuove accuse infondate di pedofilia
I canali social di disinformazione si sono attivati per diffondere paura sia della Russia che della Nato. Anche con un fotomontaggio di Zelensky al gay
Dopo l’avanzata ucraina che cambia gli equilibri della guerra, i canali di disinformazione si sono attivati per negare la sconfitta russa. Senza riuscirci
Il numero di siti che pubblicano disinformazione sulla guerra è più che raddoppiato dall’inizio dell’invasione russa
Secondo un rapporto pubblicato da Recorded Future, l’intelligence russa sta coordinando un’operazione di disinformazione per dividere le opinioni pubbliche occidentali e ridurre il loro supporto
Sui canali social di disinformazione in Italia la propaganda filorussa ha perso la centralità dei primi mesi del conflitto ma è ancora molto attiva
Il presidente è stabile nei sondaggi interni sul conflitto in Ucraina. Secondo le rilevazioni, l’operazione speciale è una “guerra giusta” per la maggioranza dei cittadini.
La presunta “russofobia” si conferma tra le prime narrazioni di disinformazione persistenti della Russia. Medvedev: “Odio gli occidentali, farò di tutto per farli sparire”
Nella nuova edizione del Misinformation Monitor di NewsGuard l’analisi dei siti che diffondono disinformazione sul Covid-19 e sull’Ucraina