EDMO fonda una task force contro la disinformazione sulla guerra in Ucraina
La nuova taskforce di EDMO monitorerà e raccoglierà dati per aiutare a comprendere i trend di disinformazione nel conflitto ucraino
Appuntamento con i Digital Media e il programma educativo di TIM
Parte “Appuntamento con i Digital Media” un corso dedicato a studenti e docenti delle scuole superiori di primo e secondo grado
Il discorso integrale di Emine Dzhaparova
La Lectio Magistralis della viceministra degli Esteri ucraina alla Luiss Guido Carli
Disinformation in Russian language spreading through the EU
Since the 24th of February, when Russia invaded Ukraine, a massive volume of disinformation related to the war started circulating across the EU, spreading in different languages and in different countries
Daily Data Lab – Gli aggiornamenti sulla guerra in Ucraina
Il report sull’andamento dell’invasione russa, aggiornato dal lunedì al venerdì.
Fonti: ISW e Jomini of the West
Mappe e aggiornamenti per capire la guerra in Ucraina
Ogni settimana esce Bollettino Ucriana: l’aggiornamento sulla guerra con le mappe, le immagini dal fronte ottenute con tecniche Osint e i commenti degli esperti
Un milione di ucraini portati in Russia
Dal loro ingresso si sono perse le tracce. Le fonti ucraine denunciano “deportazioni” subìte dalla popolazione civile, per Mosca sarebbero “esodi volontari”
«La disinformazione è da sempre una componente della guerra». I troll russi attaccano la rete europea
Il caos delle notizie false sul conflitto russo-ucraino colpisce il web e i social network. Il commento del prof. Giuseppe Italiano
Media literacy versus fake news – La ricerca di Rai e Università Cattolica di Milano
La nuova ricerca dell’Ufficio Studi Rai e dell’Università Cattolica del Sacro Cuore sul contrasto alla disinformazione
Nelle Filippine la disinformazione riporta i Marcos al potere
Il figlio del dittatore che ha governato col pugno di ferro l’arcipelago per più di trent’anni ha vinto le elezioni presidenziali con l’aiuto della figlia del presidente uscente Duterte
L’attacco spam alla Polonia per nascondere Bucha
Nel giorno della scoperta del massacro di Bucha minacce a politici e spam ai media polacchi per distogliere l’attenzione dalle immagini della guerra
La disinformazione ai tempi di Telegram. Una ricerca EDMO
ll report dell’osservatorio belga e lussemburghese sulla disinformazione analizza la narrativa di persone che parlano olandese che fanno parte di una comunità che produce e diffonde notizie false relative a Covid-19 e guerra in Ucraina sulla piattaforma Telegram
Il Digital Services Act detta le regole a Big Tech e disinformazione
L’accordo trovato tra Parlamento e Consiglio UE è la prima legge che impone un controllo esterno sui contenuti all’interno delle piattaforme digitali
Una rete di bot filo-russi nell’UE amplifica la disinformazione sulla guerra in Ucraina
I Paesi europei hanno subito un attacco simultaneo di bot e account coordinati filo-russi con la missione di diffondere disinformazione su Twitter riguardo alla guerra in Ucraina
Tutte le sanzioni contro Mosca e le aziende che hanno lasciato la Russia
Dopo l’invasione dell’Ucraina i grandi brand occidentali hanno abbandonato la Russia che è colpita anche da dure misure economiche
La mappa dei migranti per conoscere le vite perdute in cammino
Un documento interattivo di Data & Geo Storytelling, che fornisce una rappresentazione delle morti occorse negli esodi degli ultimi anni
I media statali di Cina, Venezuela e Bielorussia hanno riempito il vuoto lasciato da RT e Sputnik su YouTube
Un’indagine di NewsGuard ha rilevato che, sebbene l’accesso a YouTube sia vietato in Cina e limitato in Venezuela, ciò non ha impedito ai media cinesi e venezuelani di utilizzare la piattaforma video per diffondere disinformazione sulla guerra in Ucraina
Le pagine Facebook del governo cinese e la disinformazione russa
Con oltre mezzo miliardo di follower su Facebook, i media di stato cinesi hanno sistematicamente diffuso narrazioni di disinformazione russa dall’inizio dell’invasione dell’Ucraina, secondo un’analisi di NewsGuard
Con l’invasione russa dell’Ucraina crescono gli account fake su Twitter
Nelle ore in cui la Russia ha attaccato l’Ucraina, creati una moltitudine di account per rilanciare fake news, truffe e altri contenuti ingannevoli
Updated fact-checking Russian disinformation about Bucha’s massacre
Journalists who were able to reach Bucha after the departure of the Russian troops witnessed streets lined with abandoned corpses, some of which showed signs of summary executions, such as hands tied behind their backs, and clearly visible bullet holes marking their bodies
La mappa della disinformazione sull’Ucraina
Un gruppo di fact-checker spagnoli ha realizzato una mappa interattiva che visualizza le rotte della disinformazione online
Ucraina, la guerra sul campo e in rete. L’opinione di Oxana Pachlovska
Nell’ottava puntata del nostro podcast Impronta Digitale parliamo dell’invasione russa dell’Ucraina e del contrasto alla disinformazione