Digital World vs Fake News – Esclusiva Rai Scuola
Digital World, il programma di Rai Cultura che da diversi anni indaga le questioni del digitale in tutti i suoi aspetti, entra nel cuore delle fake news, ne svela i meccanismi, e dà parola a chi quotidianamente le combatte
Conspiracy theories about wildfires boost climate change disinformation in August
The monthly brief of the EDMO fact-checking network on climate change disinformation
Ad agosto alcune teorie del complotto portano la disinformazione sul clima a un nuovo picco
La disinformazione sul clima raggiunge un nuovo massimo ad agosto e cresce anche quella sulla guerra in Ucraina. In calo quella sull’UE
Una campagna di disinformazione filocinese accusa gli Stati Uniti di aver appiccato gli incendi di Maui come parte di un esperimento condotto con “armi meteorologiche”
Secondo un’analisi di NewsGuard, decine di account filocinesi stanno diffondendo l’affermazione falsa secondo cui sarebbe stata un’arma militare sperimentale degli Stati Uniti a causare gli incendi di Maui
“Invito alla lettura: Media Literacy contro la disinformazione”, la trasmissione di Rai Cultura
Il programma è una miniserie tv e web da cinque puntate che approfondisce il tema del contrasto alle fake news con un approccio multidisciplinare
Best of Fact-checking Map – September 23’
Below is an interactive map, updated on a monthly basis, showcasing the best fact-checking content produced by EDMO and the Hubs. Check out the first edition here below! Read more about EDMO hubs Click on the here to open the Map
Un plagio automatizzato? Siti di bassa qualità stanno usando l’intelligenza artificiale per riscrivere i contenuti delle principali testate giornalistiche
NewsGuard ha identificato 37 siti che utilizzano l’intelligenza artificiale per riproporre articoli di testate giornalistiche tradizionali senza attribuzione della fonte
Esclusiva: NewsGuard identifica un network di siti inaffidabili generati dall’intelligenza artificiale in lingua italiana
Nel mese di giugno gli analisti di NewsGuard hanno identificato 36 siti generati dall’intelligenza artificiale in lingua italiana
Intelligenza Artificiale: i grandi marchi finanziano “content farm” di notizie inaffidabili
NewsGuard ha identificato 141 aziende che, tramite la pubblicità programmatica, stanno finanziando involontariamente siti di notizie e informazioni di bassa qualità generati dall’intelligenza artificiale, che operano con poca o nessuna supervisione umana
La propaganda viaggia incontrollata su X: a seguito di un cambiamento di policy voluto da Musk, l’engagement generato dalle fonti di disinformazione russe, cinesi e iraniane è cresciuto del 70%
Dopo che la piattaforma ha smesso di segnalare gli account X gestiti da governi o affiliati ad essi, compresi quelli che diffondono disinformazione, l’engagement è aumentato, secondo un’analisi di NewsGuard
Il nazionalismo di Putin secondo lo storico Andrea Graziosi – Guerra Ibrida Ep. 1
Perché Putin ha attaccato l’Ucraina? Insieme allo storico Andrea Graziosi, tra i massimi esperti di Unione Sovietica ed Europa Orientale, Michelangelo Gennaro, assistente alla ricerca del Luiss Data Lab, ha ricostruito le ragioni ideologiche che muovono il Cremlino verso la creazione di un “mondo russo”
Ucraina, quantità contro qualità secondo il col. Franco Di Santo – Guerra Ibrida Ep.2
Qual è il segreto della resistenza ucraina e quali sono le prospettive per la sicurezza europea? Ce lo spiega l’ex direttore della Rivista Militare, il colonnello Franco Di Santo, esperto di storia della strategia militare
Russofoni e persecuzioni antiucraine secondo la scrittrice Marina Sorina – Guerra Ibrida Ep.3
La propaganda di Putin confonde russofoni e filorussi: dopo secoli di repressioni e politiche di russificazione, la maggior parte della popolazione ucraina è bilingue. Ne parliamo con la scrittrice e volontaria Marina Sorina
La globalizzazione del complottismo secondo Leonardo Bianchi – Guerra Ibrida Ep.4
Il Cremlino ha rilanciato teorie del complotto riprese dal web per negare i propri crimini in Ucraina e deresponsabilizzarsi dalla guerra. Ne parliamo con il news editor di Vice Italy, Leonardo Bianchi
Media literacy versus fake news – La ricerca di Rai e Università Cattolica di Milano
La nuova ricerca dell’Ufficio Studi Rai e dell’Università Cattolica del Sacro Cuore sul contrasto alla disinformazione
La mappa dei migranti per conoscere le vite perdute in cammino
Un documento interattivo di Data & Geo Storytelling, che fornisce una rappresentazione delle morti occorse negli esodi degli ultimi anni
A giugno 2023 cresce la disinformazione sulla guerra in Ucraina e sull’Ue
A giugno 2023 cresce la disinformazione sulla guerra in ucraina e sulla Ue, si riduce sul clima e quella sulla pandemia diventa sempre più marginale
NewsGuard ha identificato 150 siti di notizie e informazioni inaffidabili generate dall’intelligenza artificiale
Il Centro di monitoraggio raccoglie i siti di notizie inaffidabili generati dall’intelligenza artificiale e i report, le analisi e i fact-checking relativi a questo fenomeno
A maggio 2023 aumenta la disinformazione sul cambiamento climatico, con le false storie sull’alluvione in Emilia Romagna
A maggio il valore della disinformazione sul clima è quasi il triplo del mese precedente. Torna a crescere la disinformazione sul Covid e cala quella sulla guerra in Ucraina
A marzo 2023 la disinformazione generata dall’intelligenza artificiale è entrata, rumorosamente, nel dibattito pubblico
A marzo cala la disinformazione rilevata sulla pandemia e sul cambiamento climatico, entrambe ai minimi, e resta stabile quella sulla guerra in Ucraina