IDMO 365: Reshaping Infosphere – la Photogallery
Le foto dell’evento “IDMO 365: Reshaping Infosphere” organizzato dall’Italian Digital Media Observatroy
Dopo un anno di guerra, il numero di siti che hanno pubblicato disinformazione russa foraggiati dalla pubblicità “programmatica” occidentale è triplicato
NewsGuard ha trovato annunci pubblicitari di 79 aziende di Paesi occidentali su un numero di siti che hanno pubblicato disinformazione russa tre volte superiore rispetto all’inizio della guerra. Tutti questi annunci utilizzavano il software di Google o altri servizi di tecnologia pubblicitaria occidentali
Un anno in cinquanta film: nonostante i divieti, su YouTube circolano i documentari della propaganda russa
I lungometraggi della propaganda russa che giustificano la guerra proliferano su YouTube, nonostante le restrizioni della piattaforma nei confronti dei media finanziati dallo Stato russo
Il terremoto in Turchia e in Siria ha generato disinformazione e teorie del complotto in tutta l’UE
ll devastante terremoto che ha colpito Turchia e Siria il 6 febbraio 2023 è stata una notizia di grande rilievo e, come di consueto accade con le grandi storie dei media, la disinformazione non si è fatta attendere
“Invito alla lettura: Media Literacy contro la disinformazione”, la trasmissione di Rai Cultura
Il programma è una miniserie tv e web da cinque puntate che approfondisce il tema del contrasto alle fake news con un approccio multidisciplinare
“Uniti contro la disinformazione”: 10 nuove Pillole Rai per difendersi dalle fake news
Dal 16 novembre disponibili su RaiPlay le 10 nuove Pillole contro la disinformazione che dal 18 novembre cominceranno a essere trasmesse anche sui canali Rai
#FreeTheLeopards, l’hashtag pro-Ucraina in trend sui social
Gli utenti pubblicano outfit leopardati per chiedere l’invio dei tank a Kiev. L’idea è dello stilista tedesco Frank Peter Wilde. Anche la premio Nobel per la pace partecipa con un meme
Hubs of the European Digital Media Observatory now extend to the whole EU27
Six new hubs, each one covering one or more Member States, will become part of the European Digital Media Observatory to contribute to the fight against disinformation across Europe. Together with the current eight hubs already in place since 2021, they will expand coverage of the EDMO network to 100% of the EU population
EDMO Hubs Meeting in Rome – 8,9 March 2023
IDMO is pleased to host the first EDMO Hubs meeting, which will gather all the national hubs to discuss their progress in tackling disinformation
A gennaio aumenta la disinformazione su Covid-19, Ucraina e clima. Dilaga quella su Unione Europea e insetti commestibili
Il report di IDMO che analizza i trend della disinformazione nel mese di gennaio
Il bilancio del 2022 di NewsGuard
L’analisi del team italiano di NewsGuard sui siti più influenti che hanno pubblicato disinformazione e sulle fonti più sicure con maggior engagement
I super-diffusori di disinformazione su Twitter hanno visto aumentare il proprio engagement dopo l’acquisto del social media da parte di Elon Musk
I più popolari account su Twitter associati a siti a cui NewsGuard ha assegnato una valutazione rossa hanno ottenuto un aumento di engagement del 57,04% nella settimana successiva al cambio di proprietà
Le organizzazioni europee di fact-checking approvano un Codice di standard professionali per combattere la disinformazione
Più di 40 organizzazioni di fact-checking hanno approvato un Codice europeo di standard professionali, all’interno del progetto European Fact-Checking Standards Network (EFCSN)
Un anno in 100 bufale: NewsGuard ha identificato più di 100 narrazioni false sulla guerra in Ucraina
Nel corso di un anno di guerra, gli analisti di NewsGuard hanno individuato 105 bufale diffuse da 358 siti che pubblicano disinformazione sul conflitto
Mappe e aggiornamenti per capire la guerra in Ucraina
L’aggiornamento settimanale di IDMO sulla guerra in Ucraina
La mappa dei migranti per conoscere le vite perdute in cammino
Un documento interattivo di Data & Geo Storytelling, che fornisce una rappresentazione delle morti occorse negli esodi degli ultimi anni
Trump e la sua piattaforma Truth Social promuovono attivamente QAnon
Truth Social è diventato un promotore attivo del movimento estremista online, grazie anche alle condivisioni effettuate da Trump e da account verificati
Più di 2.100 siti hanno migliorato le loro pratiche giornalistiche grazie al processo di valutazione di NewsGuard
Dopo essere entrati in contatto con NewsGuard, 2.141 siti hanno modificato le proprie pratiche editoriali relative a una pubblicazione responsabile delle notizie, alla correzione degli errori e alla trasparenza delle informazioni
Attenti al “nuovo Google”: il motore di ricerca di TikTok propone disinformazione ai suoi giovani utenti
L’artemisia induce l’aborto? Posso e dovrei preparare l’idrossiclorochina in casa? Le elezioni del 2020 sono state truccate? Gli ucraini hanno simulato le morti dei civili a Bucha? Cercando su TikTok, si potrebbe pensare che la risposta a tutte queste domande sia “sì”
10 Recommendations by the Taskforce on Disinformation and the War in Ukraine
This report lists 10 recommendations for policy makers, technology companies, as well as newsrooms and civil society, based on observations, research activities and discussions
La realtà parallela sull’assalto a Capitol Hill: “frode elettorale”, “false flag” e “nessuna arma da fuoco”
Newsmax presenta una versione delle udienze sull’assalto al Campidoglio degli Stati Uniti del 6 gennaio 2021 talmente intrisa di falsità da assomigliare al resoconto fatto dalla televisione di stato russa sulla guerra in Ucraina
I diffusori di fake news riciclano le bufale sul Covid-19 e le riadattano al vaiolo delle scimmie
Secondo NewsGuard la disinformazione sul vaiolo delle scimmie ha ripreso le bufale già diffuse sul Covid-19, tra cui anche affermazioni false che collegano l’epidemia ai vaccini contro il Covid-19 e a Bill Gates