An analysis of the EDMO fact-checking network on the disinformation against LGBTQ+ in the EU

An analysis of the EDMO fact-checking network on the disinformation against LGBTQ+ in the EU

Maggio 30 2023

An analysis of the EDMO fact-checking network on the disinformation against LGBTQ+ in the EU

I media russi hanno utilizzato informazioni false generate dall’intelligenza artificiale per diffondere disinformazione

Aprile 5 2023

Due mesi fa, ChatGPT-3.5 aveva generato disinformazione nell’80% dei casi in cui NewsGuard gli aveva chiesto di farlo NewsGuard ha rilevato che il suo successore, ChatGPT-4, ha diffuso ancora più disinformazione, riproducendo tutte le 100 narrazioni false

Marzo 21 2023

Disinformation about Ukraine diminishes in April and the infodemic about the Covid-19 hits a new minimum in the new EDMO’s report

Maggio 17 2023
Notizie ed eventi
Maggio 16 2023

Quando i benefattori finiscono per fare del male: come le organizzazioni non profit e gli enti governativi finanziano involontariamente la macchina della misinformazione

NewsGuard ha identificato 57 organizzazioni non profit ed enti governativi che, non avendoli esclusi dalla loro pubblicità programmatica, fanno pubblicità su siti che diffondono misinformazione

IDMO

Maggio 29 2023

EDMO establishes Task Force on 2024 European Parliament Elections

The main purpose of this initiative is to monitor the EU information ecosystem ahead of the elections, as well as monitoring, collecting and facilitating communications in research, MIL and fact-checking initiatives

IDMO

Maggio 31 2023

Best of Fact-checking Map – May 2023

Below is an interactive map, updated on a monthly basis, showcasing the best fact-checking content produced by EDMO and the Hubs. Check out the first edition here below! Read more about EDMO hubs Click on the image to open the Map

IDMO

Maggio 24 2023

Ad aprile 2023 la disinformazione sulla pandemia è a un nuovo minimo. L’infodemia da Covid-19 sta finendo?

Il Diciottesimo report mensile sulla disinformazione in Italia a cura di IDMO analizza il mese di aprile

IDMO

Novembre 16 2022

“Invito alla lettura: Media Literacy contro la disinformazione”, la trasmissione di Rai Cultura

Il programma è una miniserie tv e web da cinque puntate che approfondisce il tema del contrasto alle fake news con un approccio multidisciplinare

IDMO

Febbraio 10 2023

“Uniti contro la disinformazione”: 10 nuove Pillole Rai per difendersi dalle fake news

Dal 16 novembre disponibili su RaiPlay le 10 nuove Pillole contro la disinformazione che dal 18 novembre cominceranno a essere trasmesse anche sui canali Rai

IDMO

Guerra Ibrida - Podcast
Maggio 9 2023

Il nazionalismo di Putin secondo lo storico Andrea Graziosi – Guerra Ibrida Ep. 1

Perché Putin ha attaccato l’Ucraina? Insieme allo storico Andrea Graziosi, tra i massimi esperti di Unione Sovietica ed Europa Orientale, Michelangelo Gennaro, assistente alla ricerca del Luiss Data Lab, ha ricostruito le ragioni ideologiche che muovono il Cremlino verso la creazione di un “mondo russo”

IDMO

Marzo 16 2023

Ucraina, quantità contro qualità secondo il col. Franco Di Santo – Guerra Ibrida Ep.2

Qual è il segreto della resistenza ucraina e quali sono le prospettive per la sicurezza europea? Ce lo spiega l’ex direttore della Rivista Militare, il colonnello Franco Di Santo, esperto di storia della strategia militare

IDMO

Marzo 29 2023

Russofoni e persecuzioni antiucraine secondo la scrittrice Marina Sorina – Guerra Ibrida Ep.3

La propaganda di Putin confonde russofoni e filorussi: dopo secoli di repressioni e politiche di russificazione, la maggior parte della popolazione ucraina è bilingue. Ne parliamo con la scrittrice e volontaria Marina Sorina

IDMO

Marzo 30 2023

La globalizzazione del complottismo secondo Leonardo Bianchi – Guerra Ibrida Ep.4

Il Cremlino ha rilanciato teorie del complotto riprese dal web per negare i propri crimini in Ucraina e deresponsabilizzarsi dalla guerra. Ne parliamo con il news editor di Vice Italy, Leonardo Bianchi

IDMO

Video
Il workshop “Fake News and Young People: the Importance of Being Well-Informed”

Il riassunto del workshop “Fake News and Young People: the Importance of Being Well-Informed” del 26 gennaio 2023

Global Information War – l’intervento di Christian Masset (Ambasciatore francese in Italia)

Estratto dall’evento del 30 giugno che ha visto la partecipazione di numerose istituzioni internazionali

Global Information War – L’intervento di Roberto Viola

Estratto dall’evento del 30 giugno che ha visto la partecipazione di numerose istituzioni internazionali

Global Information War: An International Forum, il servizio di Rai Italia

Si è tenuto il 30 giugno 2022 “Global Information War: An International Forum”, l’evento organizzato da IDMO (osservatorio italiano sui media digitali) per analizzare le strategie contro la disinformazione e i vari approcci nazionali. Di seguito, il racconto della giornata nel servizio di Rai Italia

Emine Dzhaparova alla Luiss, il video-riassunto della giornata

Video realizzato da Niccolò Ferrero e Leonardo Pini, giornalisti praticanti del Master in Giornalismo e Comunicazione multimediale della Luiss “Guido Carli”

Pillole contro la disinformazione – Rai

Guerra, clima, vaccini, migranti, elezioni politiche, mercati finanziari. La disinformazione investe tutti gli ambiti dell’attualità e inquina l’ecosistema mediatico con fake news, bufale, teorie del complotto

Covid-19 e disinformazione russa. L’intervento di Salvatore Custureri Tg3

Come distinguere una notizia vera da una falsa? Quali le tecniche che usano i disinformatori online? Quali i casi più eclatanti di fake news sul conflitto ucraino? Il report di IDMO per il Tg3

Guerra in Ucraina e disinformazione. L’intervento di Federica Urzo al Tg3

Come fare a distinguere una notizia vera da una falsa? Quali sono le tecniche che usano i disinformatori online? Quali sono i casi più eclatanti di fake news sul conflitto ucraino?

L’intervista alla vicepremier ucraina Olga Stefanishyna

La vicepremier del governo di Kiev intervistata da Gianni Riotta su Rai News 24: “il nostro esercito sta resistendo. È un miracolo”

Intervista a Yevgeniy Golovchenko, ricercatore dell’Università di Copenaghen

“Il mio scopo è catalogare la disinformazione in modo da poter capire questo fenomeno”. Il ricercatore ucraino parla di censura online e di disinformazione

Febbraio 22 2023

Un anno in cinquanta film: nonostante i divieti, su YouTube circolano i documentari della propaganda russa

I lungometraggi della propaganda russa che giustificano la guerra proliferano su YouTube, nonostante le restrizioni della piattaforma nei confronti dei media finanziati dallo Stato russo

IDMO

Aprile 19 2023

March 2023 marks the dawn of AI generated mass disinformation

Disinformation generated by AI is low, for now, but spread across the EU. The new EDMO’s brief analyses disinformation trends in March

IDMO

Aprile 6 2023

Misinformazione verificata: gli account Twitter con la spunta blu inondano la piattaforma di affermazioni false

Da quando Elon Musk ne è diventato proprietario, Twitter sta garantendo legittimità ad alcuni dei più influenti diffusori di misinformazione della piattaforma

IDMO

Maggio 9 2023

A marzo 2023 la disinformazione generata dall’intelligenza artificiale è entrata, rumorosamente, nel dibattito pubblico

A marzo cala la disinformazione rilevata sulla pandemia e sul cambiamento climatico, entrambe ai minimi, e resta stabile quella sulla guerra in Ucraina

IDMO

Maggio 12 2023

Mappe e aggiornamenti per capire la guerra in Ucraina

L’aggiornamento settimanale di IDMO sulla guerra in Ucraina

IDMO

Aprile 4 2023

La mappa dei migranti per conoscere le vite perdute in cammino

Un documento interattivo di Data & Geo Storytelling, che fornisce una rappresentazione delle morti occorse negli esodi degli ultimi anni

IDMO

Febbraio 24 2023

L’intervista a Katerina Abramova, la portavoce di Meduza

La portavoce del giornale indipendente russo racconta la sua resistenza alla censura del Cremlino

IDMO

Febbraio 24 2023

Dopo un anno di guerra, il numero di siti che hanno pubblicato disinformazione russa foraggiati dalla pubblicità “programmatica” occidentale è triplicato

NewsGuard ha trovato annunci pubblicitari di 79 aziende di Paesi occidentali su un numero di siti che hanno pubblicato disinformazione russa tre volte superiore rispetto all’inizio della guerra. Tutti questi annunci utilizzavano il software di Google o altri servizi di tecnologia pubblicitaria occidentali

IDMO

Febbraio 22 2023

Un anno in 100 bufale: NewsGuard ha identificato più di 100 narrazioni false sulla guerra in Ucraina

Nel corso di un anno di guerra, gli analisti di NewsGuard hanno individuato 105 bufale diffuse da 358 siti che pubblicano disinformazione sul conflitto

IDMO

Febbraio 15 2023

10 Recommendations by the Taskforce on Disinformation and the War in Ukraine

This report lists 10 recommendations for policy makers, technology companies, as well as newsrooms and civil society, based on observations, research activities and discussions

IDMO