26 Settembre 2023
26 Settembre 2023

La propaganda viaggia incontrollata su X: a seguito di un cambiamento di policy voluto da Musk, l’engagement generato dalle fonti di disinformazione russe, cinesi e iraniane è cresciuto del 70%

Dopo che la piattaforma ha smesso di segnalare gli account X gestiti da governi o affiliati ad essi, compresi quelli che diffondono disinformazione, l’engagement è aumentato, secondo un’analisi di NewsGuard

IDMO

21 Settembre 2023
21 Settembre 2023

Ad agosto alcune teorie del complotto portano la disinformazione sul clima a un nuovo picco

La disinformazione sul clima raggiunge un nuovo massimo ad agosto e cresce anche quella sulla guerra in Ucraina. In calo quella sull’UE

IDMO

18 Settembre 2023
18 Settembre 2023

Conspiracy theories about wildfires boost climate change disinformation in August

The monthly brief of the EDMO fact-checking network on climate change disinformation

IDMO

11 Settembre 2023
11 Settembre 2023

Una campagna di disinformazione filocinese accusa gli Stati Uniti di aver appiccato gli incendi di Maui come parte di un esperimento condotto con “armi meteorologiche”

Secondo un’analisi di NewsGuard, decine di account filocinesi stanno diffondendo l’affermazione falsa secondo cui sarebbe stata un’arma militare sperimentale degli Stati Uniti a causare gli incendi di Maui

IDMO

28 Agosto 2023
28 Agosto 2023

Un plagio automatizzato? Siti di bassa qualità stanno usando l’intelligenza artificiale per riscrivere i contenuti delle principali testate giornalistiche

NewsGuard ha identificato 37 siti che utilizzano l’intelligenza artificiale per riproporre articoli di testate giornalistiche tradizionali senza attribuzione della fonte

IDMO

25 Agosto 2023
25 Agosto 2023

Teorie del complotto e negazionismo alimentano a luglio la disinformazione sul cambiamento climatico

Nel ventunesimo report mensile sulla disinformazione in Italia a cura di IDMO si analizzano i temi legati al cambiamento climatico

IDMO

22 Agosto 2023
22 Agosto 2023

Disinformation narratives in Poland – CEDMO report

Read the new Special CEDMO Brief focusing on the Upcoming Parliamentary Elections in Poland

IDMO

25 Luglio 2023
25 Luglio 2023

Così TikTok è diventato un ricettacolo di misinformazione sui brand

Target è “satanico”, Hobby Lobby vende merce “demoniaca”, la pasta Barilla è “fatta con farina di insetti”: i video su TikTok che propongono affermazioni false e fuorvianti su noti marchi hanno ottenuto 57 milioni di visualizzazioni, secondo una nuova analisi di NewsGuard

IDMO

20 Luglio 2023
20 Luglio 2023

A giugno 2023 cresce la disinformazione sulla guerra in Ucraina e sull’Ue

A giugno 2023 cresce la disinformazione sulla guerra in ucraina e sulla Ue, si riduce sul clima e quella sulla pandemia diventa sempre più marginale

IDMO

18 Luglio 2023
18 Luglio 2023

During the Pride month, disinformation about LGBTQ+ communities goes viral in the EU

As identified by the EDMO report, disinformation about LGBTQ+ communities increased during Pride month

IDMO

Video
Il workshop “Fake News and Young People: the Importance of Being Well-Informed”

Il riassunto del workshop “Fake News and Young People: the Importance of Being Well-Informed” del 26 gennaio 2023

Global Information War – l’intervento di Christian Masset (Ambasciatore francese in Italia)

Estratto dall’evento del 30 giugno che ha visto la partecipazione di numerose istituzioni internazionali

Global Information War – L’intervento di Roberto Viola

Estratto dall’evento del 30 giugno che ha visto la partecipazione di numerose istituzioni internazionali

Global Information War: An International Forum, il servizio di Rai Italia

Si è tenuto il 30 giugno 2022 “Global Information War: An International Forum”, l’evento organizzato da IDMO (osservatorio italiano sui media digitali) per analizzare le strategie contro la disinformazione e i vari approcci nazionali. Di seguito, il racconto della giornata nel servizio di Rai Italia

Emine Dzhaparova alla Luiss, il video-riassunto della giornata

Video realizzato da Niccolò Ferrero e Leonardo Pini, giornalisti praticanti del Master in Giornalismo e Comunicazione multimediale della Luiss “Guido Carli”

Pillole contro la disinformazione – Rai

Guerra, clima, vaccini, migranti, elezioni politiche, mercati finanziari. La disinformazione investe tutti gli ambiti dell’attualità e inquina l’ecosistema mediatico con fake news, bufale, teorie del complotto

Covid-19 e disinformazione russa. L’intervento di Salvatore Custureri Tg3

Come distinguere una notizia vera da una falsa? Quali le tecniche che usano i disinformatori online? Quali i casi più eclatanti di fake news sul conflitto ucraino? Il report di IDMO per il Tg3

Guerra in Ucraina e disinformazione. L’intervento di Federica Urzo al Tg3

Come fare a distinguere una notizia vera da una falsa? Quali sono le tecniche che usano i disinformatori online? Quali sono i casi più eclatanti di fake news sul conflitto ucraino?

L’intervista alla vicepremier ucraina Olga Stefanishyna

La vicepremier del governo di Kiev intervistata da Gianni Riotta su Rai News 24: “il nostro esercito sta resistendo. È un miracolo”

Intervista a Yevgeniy Golovchenko, ricercatore dell’Università di Copenaghen

“Il mio scopo è catalogare la disinformazione in modo da poter capire questo fenomeno”. Il ricercatore ucraino parla di censura online e di disinformazione