Insights

Esplora IDMO – Italian Digital Media Observatory.

Idmo

Il principale responsabile della sanità degli Stati Uniti è un ancora più influente diffusore di bufale sulla salute

A cura di Anicka Slachta Da quando, lo scorso gennaio, è stato nominato massimo responsabile della sanità pubblica americana, Robert F. Kennedy Jr. ha diffuso 12 affermazioni false sulla salute in audizioni ufficiali, interviste e post sui social network. Solo su X, questi contenuti hanno raccolto complessivamente oltre 25 milioni di visualizzazioni, secondo un’analisi di NewsGuard. Dalla sua posizione di rilievo come Segretario della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti – a capo di un’agenzia con uno stanziamento previsto per il 2026 di 94,7 miliardi di dollari e con oltre 80.000 dipendenti – Kennedy ha rilanciato teorie infondate, tra cui l’idea che la malattia di Lyme sia un’arma biologica creata dal governo degli Stati Uniti e l’affermazione, più volte smentita, secondo cui i farmaci da prescrizione sarebbero tra le principali cause di morte nel Paese. (L’elenco completo delle 12 affermazioni false con relativa diffusione è disponibile nell’immagine sopra).

Leggi Tutto »

IDMO aderisce al progetto JTI (Journalism Trust Initiative): un passo avanti per l’informazione di qualità

IDMO partecipa al progetto Journalism Trust Initiative (JTI), lo standard internazionale promosso da Reporters sans frontières (RSF) per rafforzare trasparenza, etica e affidabilità nel giornalismo, promuovendo e certificando la qualità dell’informazione.  Si tratta di un’adesione che va oltre il simbolico: IDMO ha infatti pubblicato online il proprio report JTI (https://www.jti-app.com/report/Xo3ape73GkeWJw5d), rendendo accessibili e consultabili da chiunque le proprie pratiche editoriali, i criteri di trasparenza, le politiche di verifica delle fonti e i principi deontologici che guidano il lavoro quotidiano della redazione.  Si tratta di traguardo che segna l’inizio di un percorso ambizioso: rafforzare la credibilità, la trasparenza e l’integrità delle pratiche editoriali all’interno di un sistema di riferimento riconosciuto a livello globale.  Lanciato nel 2018 da Reporter Senza Frontiere con il contributo di giornalisti, accademici ed esperti internazionali, il JTI nasce con l’obiettivo di contrastare la disinformazione, definendo e promuovendo degli standard comuni per l’affidabilità dell’informazione, capaci di premiare il

Leggi Tutto »