
Prebunking con Google – La tecnica del capro espiatorio
Idmo collabora con Google all’iniziativa di prebunking che consente alle persone di individuare e fermare la diffusione della disinformazione online
Esplora IDMO – Italian Digital Media Observatory.
Idmo collabora con Google all’iniziativa di prebunking che consente alle persone di individuare e fermare la diffusione della disinformazione online
Mercoledì 13 dicembre 2023 presso la Sala delle Colonne, Campus Luiss di Viale Pola 12 (RM) si terrà “I fabbisogni digitale per la scuola di domani”. L’evento è organizzato da RAI all’interno del progetto europeo IDMO. Verrà presentata anche la ricerca “Digital Media Literacy Gaps and Needs” curata da RAI in collaborazione con T6 Ecosystems, TIM e il Luiss Data Lab per IDMO. All’incontro parteciperà anche il Ministero dell’Istruzione e del Merito. Parteciperanno: Francesco Giorgino – RAI Ufficio StudiGianna Barbieri – DGEFID – Ministero dell’Istruzione e del MeritoAndrea Nicolai – T6 EcosystemsFelicita De Rosa – TIM Per la registrazione CLICCA QUI
Il 18 maggio 2023 dalle 11.15 alle 12.15 si terrà “Generative Al e Deep Fake: le nuove sfide dell’informazione”, la Media Literacy di Rai per IDMO
Dall’educazione all’uso critico dei media: Rai e IDMO contro la disinformazione e le fake news
Per l’esercizio di una piena e attiva cittadinanza si rende sempre più necessario sviluppare, accanto alle nuove competenze digitali, una maggiore consapevolezza critica nell’analisi dell’informazione. A questo fine, un ruolo importante rivestono le azioni di media literacy per sviluppare la capacità di discernere fonti, processi e mediatori. Il workshop “Media Literacy in azione”, organizzato da RAI in collaborazione con l’Italian Digital Media Observatory, vuole offrire spunti di riflessione mettendo a confronto diverse esperienze, istituzionali, educative e di ricerca con quelle della RAI, broadcaster di servizio pubblico con una consolidata esperienza nel campo della Digital e Media Literacy. Ne parleranno con Alessandra Paradisi, RAI – Vicedirettrice dell’Ufficio Studi: Massimo Pronio, Responsabile Comunicazione della Rappresentanza della Commissione UE in Italia; Maria Mussi Bollini, RAI – Vicedirettrice Rai Ragazzi; Simona De Rosa, Partner e ricercatrice senior T6 Ecosystems; Luigi Antonino Bertolo, RAI – Produttore esecutivo Rai Cultura; Caterina Stagno, RAI – Responsabile Contenuti
Dal 16 novembre disponibili su RaiPlay le 10 nuove Pillole contro la disinformazione che dal 18 novembre cominceranno a essere trasmesse anche sui canali Rai
Il ruolo della Media Literacy nella lotta alla disinformazione”, una tavola rotonda che si terrà nella Sala convegni Spazio interattivo “Esperienza Europa – David Sassoli” (Piazza Venezia 11) dalle 10:30 alle 13:00
Dall’11 ottobre lezioni online dedicate a studenti e docenti delle scuole superiori di primo e secondo grado
Disegnato per gli insegnanti e per gli studenti, è comunque aperto a tutti coloro che sono interessati a conoscere e comprendere il mondo dei media, digitali e non
La nuova ricerca dell’Ufficio Studi Rai e dell’Università Cattolica del Sacro Cuore sul contrasto alla disinformazione
Idmo collabora con Google all’iniziativa di prebunking che consente alle persone di individuare e fermare la diffusione della disinformazione online
Mercoledì 13 dicembre 2023 presso la Sala delle Colonne, Campus Luiss di Viale Pola 12 (RM) si terrà “I fabbisogni digitale per la scuola di
Il 18 maggio 2023 dalle 11.15 alle 12.15 si terrà “Generative Al e Deep Fake: le nuove sfide dell’informazione”, la Media Literacy di Rai per
Dall’educazione all’uso critico dei media: Rai e IDMO contro la disinformazione e le fake news
Per l’esercizio di una piena e attiva cittadinanza si rende sempre più necessario sviluppare, accanto alle nuove competenze digitali, una maggiore consapevolezza critica nell’analisi dell’informazione.
Dal 16 novembre disponibili su RaiPlay le 10 nuove Pillole contro la disinformazione che dal 18 novembre cominceranno a essere trasmesse anche sui canali Rai
Il ruolo della Media Literacy nella lotta alla disinformazione”, una tavola rotonda che si terrà nella Sala convegni Spazio interattivo “Esperienza Europa – David Sassoli”
Dall’11 ottobre lezioni online dedicate a studenti e docenti delle scuole superiori di primo e secondo grado
Disegnato per gli insegnanti e per gli studenti, è comunque aperto a tutti coloro che sono interessati a conoscere e comprendere il mondo dei media,
La nuova ricerca dell’Ufficio Studi Rai e dell’Università Cattolica del Sacro Cuore sul contrasto alla disinformazione