
I profughi Ucraini tra disinformazione e luoghi comuni
Il numero di profughi in arrivo, le risorse stanziate per accoglierli e la paura di nuove ondate di Covid sotto la lente del fact checking
Esplora IDMO – Italian Digital Media Observatory.
Il numero di profughi in arrivo, le risorse stanziate per accoglierli e la paura di nuove ondate di Covid sotto la lente del fact checking
Secondo i dati dell’ultimo report di IDMO, la maggior parte della disinformazione circolata a Marzo ha riguardato la guerra in Ucraina
Nel brief mensile di EDMO l’analisi dei principali trend di disinformazione sulla guerra in Ucraina
L’evento che racconta l’impatto della disinformazione sulle nostre vite a partire dalla crisi pandemica, dalla guerra in Ucraina e le strategie per arginare il fenomeno attraverso approcci multidisciplinari
Come distinguere una notizia vera da una falsa? Quali le tecniche che usano i disinformatori online? Quali i casi più eclatanti di fake news sul conflitto ucraino? Il report di IDMO per il Tg3
Come fare a distinguere una notizia vera da una falsa? Quali sono le tecniche che usano i disinformatori online? Quali sono i casi più eclatanti di fake news sul conflitto ucraino?
Il numero di profughi in arrivo, le risorse stanziate per accoglierli e la paura di nuove ondate di Covid sotto la lente del fact checking
Secondo i dati dell’ultimo report di IDMO, la maggior parte della disinformazione circolata a Marzo ha riguardato la guerra in Ucraina
Nel brief mensile di EDMO l’analisi dei principali trend di disinformazione sulla guerra in Ucraina
L’evento che racconta l’impatto della disinformazione sulle nostre vite a partire dalla crisi pandemica, dalla guerra in Ucraina e le strategie per arginare il fenomeno
Come distinguere una notizia vera da una falsa? Quali le tecniche che usano i disinformatori online? Quali i casi più eclatanti di fake news sul
Come fare a distinguere una notizia vera da una falsa? Quali sono le tecniche che usano i disinformatori online? Quali sono i casi più eclatanti