
La Media Literacy in azione – Il racconto dell’evento Rai
Dall’educazione all’uso critico dei media: Rai e IDMO contro la disinformazione e le fake news
Esplora IDMO – Italian Digital Media Observatory.
Dall’educazione all’uso critico dei media: Rai e IDMO contro la disinformazione e le fake news
Il 29 e il 30 novembre si è tenuta a Bruxelles, nella TownHall Europe, l’edizione 2022 dei Countering Disinformation Wargame. L’evento è stato promosso dal think tank Friends of Europe in collaborazione con l’European Center of Excellence for Countering Hybrid Threats (Hybrid CoE), organizzazione internazionale autonoma nata nel 2017 a Helsinki, alla quale hanno aderito 32 Paesi, oltre a Nato e Unione Europea. Ogni anno Hybrid CoE ospita un wargame digitale, che rientra nelle attività formative per diffondere le competenze necessarie a contrastare le campagne di disinformazione. L’organizzazione si concentra soprattutto sulle “hybrid threats”, azioni di manipolazione mediatica condotte da agenzie governative o non statali, con l’obiettivo di danneggiare uno Stato o un’istituzione internazionale, influenzando i suoi organi decisionali a livello locale, regionale, nazionale o sovra-nazionale. Queste operazioni sono coordinate e colpiscono le vulnerabilità dei Paesi democratici. Demystifyng Disinformation Il 29 novembre, l’evento è iniziato con la conferenza Demystifying Disinformation,
Per l’esercizio di una piena e attiva cittadinanza si rende sempre più necessario sviluppare, accanto alle nuove competenze digitali, una maggiore consapevolezza critica nell’analisi dell’informazione. A questo fine, un ruolo importante rivestono le azioni di media literacy per sviluppare la capacità di discernere fonti, processi e mediatori. Il workshop “Media Literacy in azione”, organizzato da RAI in collaborazione con l’Italian Digital Media Observatory, vuole offrire spunti di riflessione mettendo a confronto diverse esperienze, istituzionali, educative e di ricerca con quelle della RAI, broadcaster di servizio pubblico con una consolidata esperienza nel campo della Digital e Media Literacy. Ne parleranno con Alessandra Paradisi, RAI – Vicedirettrice dell’Ufficio Studi: Massimo Pronio, Responsabile Comunicazione della Rappresentanza della Commissione UE in Italia; Maria Mussi Bollini, RAI – Vicedirettrice Rai Ragazzi; Simona De Rosa, Partner e ricercatrice senior T6 Ecosystems; Luigi Antonino Bertolo, RAI – Produttore esecutivo Rai Cultura; Caterina Stagno, RAI – Responsabile Contenuti
Six new hubs, each one covering one or more Member States, will become part of the European Digital Media Observatory to contribute to the fight against disinformation across Europe. Together with the current eight hubs already in place since 2021, they will expand coverage of the EDMO network to 100% of the EU population
Su Twitter e Telegram, l’ingresso dei soldati ucraini a Kherson ha ispirato un complotto sulla strage di Bucha. I filorussi accusano Kiev di false flag per il missile in Polonia. Torna la teoria sulla tossicodipendenza di Zelensky
La disinformazione rilevata in Italia torna a concentrarsi sulla guerra in Ucraina. In crescita anche le notizie false sulla pandemia di Covid-19
Dal 16 novembre disponibili su RaiPlay le 10 nuove Pillole contro la disinformazione che dal 18 novembre cominceranno a essere trasmesse anche sui canali Rai
I più popolari account su Twitter associati a siti a cui NewsGuard ha assegnato una valutazione rossa hanno ottenuto un aumento di engagement del 57,04% nella settimana successiva al cambio di proprietà
Riparte la disinformazione sulla “Big Lie”. I sostenitori di Trump denunciano brogli elettorali inesistenti. I Dem accusati di pilotare i risultati in Arizona e far votare i morti. Tentativo di Iran e Cina di inquinare il dibattito su Twitter
Rispetto a YouTube, Rumble propone tra i risultati di ricerca un numero due volte maggiore di siti valutati come generalmente inaffidabili da NewsGuard
Dall’educazione all’uso critico dei media: Rai e IDMO contro la disinformazione e le fake news
Il 29 e il 30 novembre si è tenuta a Bruxelles, nella TownHall Europe, l’edizione 2022 dei Countering Disinformation Wargame. L’evento è stato promosso dal
Per l’esercizio di una piena e attiva cittadinanza si rende sempre più necessario sviluppare, accanto alle nuove competenze digitali, una maggiore consapevolezza critica nell’analisi dell’informazione.
Six new hubs, each one covering one or more Member States, will become part of the European Digital Media Observatory to contribute to the fight
Su Twitter e Telegram, l’ingresso dei soldati ucraini a Kherson ha ispirato un complotto sulla strage di Bucha. I filorussi accusano Kiev di false flag
La disinformazione rilevata in Italia torna a concentrarsi sulla guerra in Ucraina. In crescita anche le notizie false sulla pandemia di Covid-19
Dal 16 novembre disponibili su RaiPlay le 10 nuove Pillole contro la disinformazione che dal 18 novembre cominceranno a essere trasmesse anche sui canali Rai
I più popolari account su Twitter associati a siti a cui NewsGuard ha assegnato una valutazione rossa hanno ottenuto un aumento di engagement del 57,04%
Riparte la disinformazione sulla “Big Lie”. I sostenitori di Trump denunciano brogli elettorali inesistenti. I Dem accusati di pilotare i risultati in Arizona e far
Rispetto a YouTube, Rumble propone tra i risultati di ricerca un numero due volte maggiore di siti valutati come generalmente inaffidabili da NewsGuard