
Disinformazione sulla guerra in Ucraina: i fact-checking di EDMO
EDMO, l’osservatorio europeo sulla disinformazione online smentisce le principali narrazioni e fake news sul conflitto russo-ucraino
Esplora IDMO – Italian Digital Media Observatory.
EDMO, l’osservatorio europeo sulla disinformazione online smentisce le principali narrazioni e fake news sul conflitto russo-ucraino
In occasione dell’International Fact Checking day i partner di IDMO discutono le strategie per rafforzare la cultura contro la disinformazione
NewsGuard annuncia oggi che in poco più di quattro settimane i suoi analisti hanno identificato 56 nuovi siti che pubblicano disinformazione sul conflitto tra Russia e Ucraina
Guerra, clima, vaccini, migranti, elezioni politiche, mercati finanziari. La disinformazione investe tutti gli ambiti dell’attualità e inquina l’ecosistema mediatico con fake news, bufale, teorie del complotto
Ogni settimana esce Bollettino Ucriana: l’aggiornamento sulla guerra con le mappe, le immagini dal fronte ottenute con tecniche Osint e i commenti degli esperti
Il sito italiano online Mag24, le chat Telegram. L’indagine del centro europeo dimostra la transizione dalla pandemia alla guerra
Gli ambasciatori di Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia e Ucraina parlano della disinformazione russa e della guerra in atto
Le grandi priorità del digitale e dell’informatica, tra competenze mancanti e opportunità potenziali, soprattutto oggi alla luce del conflitto russo-ucraino che si gioca anche nell’universo cyber. Intervista a Giuseppe Italiano, professore di Computer Science e direttore del corso di Laurea Magistrale in “Data Science and Management” della Luiss Guido Carli
L’evento che racconta l’impatto della disinformazione sulle nostre vite a partire dalla crisi pandemica, dalla guerra in Ucraina e le strategie per arginare il fenomeno attraverso approcci multidisciplinari
Il direttore di IDMO intervistato dalla trasmissione 24mm insieme a Nando Pagnoncelli
EDMO, l’osservatorio europeo sulla disinformazione online smentisce le principali narrazioni e fake news sul conflitto russo-ucraino
In occasione dell’International Fact Checking day i partner di IDMO discutono le strategie per rafforzare la cultura contro la disinformazione
NewsGuard annuncia oggi che in poco più di quattro settimane i suoi analisti hanno identificato 56 nuovi siti che pubblicano disinformazione sul conflitto tra Russia
Guerra, clima, vaccini, migranti, elezioni politiche, mercati finanziari. La disinformazione investe tutti gli ambiti dell’attualità e inquina l’ecosistema mediatico con fake news, bufale, teorie del
Ogni settimana esce Bollettino Ucriana: l’aggiornamento sulla guerra con le mappe, le immagini dal fronte ottenute con tecniche Osint e i commenti degli esperti
Il sito italiano online Mag24, le chat Telegram. L’indagine del centro europeo dimostra la transizione dalla pandemia alla guerra
Gli ambasciatori di Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia e Ucraina parlano della disinformazione russa e della guerra in atto
Le grandi priorità del digitale e dell’informatica, tra competenze mancanti e opportunità potenziali, soprattutto oggi alla luce del conflitto russo-ucraino che si gioca anche nell’universo
L’evento che racconta l’impatto della disinformazione sulle nostre vite a partire dalla crisi pandemica, dalla guerra in Ucraina e le strategie per arginare il fenomeno
Il direttore di IDMO intervistato dalla trasmissione 24mm insieme a Nando Pagnoncelli