
Dal Covid al conflitto in Ucraina in campo gli stessi attori della disinformazione, lo studio di Edmo
Il sito italiano online Mag24, le chat Telegram. L’indagine del centro europeo dimostra la transizione dalla pandemia alla guerra
Esplora IDMO – Italian Digital Media Observatory.
Il sito italiano online Mag24, le chat Telegram. L’indagine del centro europeo dimostra la transizione dalla pandemia alla guerra
Gli ambasciatori di Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia e Ucraina parlano della disinformazione russa e della guerra in atto
Le grandi priorità del digitale e dell’informatica, tra competenze mancanti e opportunità potenziali, soprattutto oggi alla luce del conflitto russo-ucraino che si gioca anche nell’universo cyber. Intervista a Giuseppe Italiano, professore di Computer Science e direttore del corso di Laurea Magistrale in “Data Science and Management” della Luiss Guido Carli
Today a significant part of the disinformation about the war in Ukraine passes through the same accounts who were spreading hoaxes about Covid-19
L’evento che racconta l’impatto della disinformazione sulle nostre vite a partire dalla crisi pandemica, dalla guerra in Ucraina e le strategie per arginare il fenomeno attraverso approcci multidisciplinari
Here’s some general advice for journalists and investigators dealing with digital audiovisual material coming out of Ukraine (or any other conflict or war)
Come distinguere una notizia vera da una falsa? Quali le tecniche che usano i disinformatori online? Quali i casi più eclatanti di fake news sul conflitto ucraino? Il report di IDMO per il Tg3
Come fare a distinguere una notizia vera da una falsa? Quali sono le tecniche che usano i disinformatori online? Quali sono i casi più eclatanti di fake news sul conflitto ucraino?
Distorta è l’aggettivo che va legato alla narrazione russa della guerra in Ucraina. Le forme retoriche attorno a cui il governo russo ha costruito il racconto degli avvenimenti nello stato confinante si muovono soprattutto attraverso la circolazione di cinque false narrazioni
Nel 2017, all’indomani delle elezioni presidenziali, Twitter ha consegnato allo US Intelligence Committee, un ramo del congresso americano, una lista di account che disseminavano disinformazione. Intervista al professore Darren Linvill
Il sito italiano online Mag24, le chat Telegram. L’indagine del centro europeo dimostra la transizione dalla pandemia alla guerra
Gli ambasciatori di Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia e Ucraina parlano della disinformazione russa e della guerra in atto
Le grandi priorità del digitale e dell’informatica, tra competenze mancanti e opportunità potenziali, soprattutto oggi alla luce del conflitto russo-ucraino che si gioca anche nell’universo
Today a significant part of the disinformation about the war in Ukraine passes through the same accounts who were spreading hoaxes about Covid-19
L’evento che racconta l’impatto della disinformazione sulle nostre vite a partire dalla crisi pandemica, dalla guerra in Ucraina e le strategie per arginare il fenomeno
Here’s some general advice for journalists and investigators dealing with digital audiovisual material coming out of Ukraine (or any other conflict or war)
Come distinguere una notizia vera da una falsa? Quali le tecniche che usano i disinformatori online? Quali i casi più eclatanti di fake news sul
Come fare a distinguere una notizia vera da una falsa? Quali sono le tecniche che usano i disinformatori online? Quali sono i casi più eclatanti
Distorta è l’aggettivo che va legato alla narrazione russa della guerra in Ucraina. Le forme retoriche attorno a cui il governo russo ha costruito il
Nel 2017, all’indomani delle elezioni presidenziali, Twitter ha consegnato allo US Intelligence Committee, un ramo del congresso americano, una lista di account che disseminavano disinformazione.