informazione

Esplora IDMO – Italian Digital Media Observatory.

Idmo
È giusto dare spazio mediatico ai movimenti No Vax? L'opinione di Gerardo Greco

È giusto dare spazio mediatico ai movimenti No Vax? L’opinione di Gerardo Greco

Gerardo Greco, giornalista e conduttore televisivo, nella nuova puntata di “Impronta Digitale” spiega come giornalisti e media tradizionali devono raccontare i movimenti No Vax. «Milioni di italiani si sono vaccinati in maniera molto civile. Chi si occupa di informazione non deve sovrarappresentare i No Vax», commenta Greco durante l’intervista. Mattarella: «Troppo risalto mediatico ai movimenti No Vax» Un tema molto attuale e che fa discutere, di cui ha parlato anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. «La prima difesa dal virus è stata la fiducia della stragrande maggioranza degli italiani nella scienza, nella medicina. Le poche eccezioni, alle quali è stato forse dato uno sproporzionato risalto mediatico, non scalfiscono in alcun modo l’esemplare condotta della quasi totalità degli italiani». Così Sergio Mattarella durante il suo discorso alla cerimonia per lo scambio degli auguri di fine anno con i rappresentanti delle istituzioni. Gerardo Greco ha, inoltre, evidenziato la necessità di una

Leggi Tutto »
Libertà di stampa, dove va il mondo

Libertà di stampa, dove va il mondo

«Chi vuol strappare il cuore a una democrazia, attacca i fatti. Questo fanno i nuovi autoritarismi nel mondo in cui viviamo»: il giudizio di Maria Ressa, giornalista filippino-americana Premio Nobel per la Pace 2020, è perfetto preambolo al Rapporto Internazionale sulla Libertà di Stampa, World Press Freedom Index, reso pubblico, a ridosso di Capodanno, da Reporter Senza Frontiere. Rsf, organizzazione di difesa dei media e del diritto all’informazione con base a Parigi, diffonde dal 2002, un questionario a giornalisti, avvocati, docenti, ricercatori di 180 Paesi, per raccogliere dati sull’accesso alla comunicazione indipendente, la repressione dei governi, le censure, i ricatti di lobby criminali, politiche o economiche, stilando infine una «classifica», dalle nazioni considerate, da chi risponde, più libere, a quelle relegate indietro. La prima, sconfortante, notizia viene da Hong Kong dove la Cina arresta giornalisti, chiude testate, intimidisce colleghi, reporter, attivisti. Hong Kong, a lungo animata da vivaci dibattiti, precipita

Leggi Tutto »
Come garantire un'informazione di qualità: l'intervista a Marianna Bruschi

Come garantire un’informazione di qualità: l’intervista a Marianna Bruschi

Il secondo episodio di “Impronta Digitale”, il podcast di IDMO su media e disinformazione, affronta un argomento molto attuale: come garantire un’informazione corretta e di qualità ogni giorno nonostante l’enorme flusso di notizie. Ospite della puntata è Marianna Bruschi, caporedattore del sito web de La Stampa, intervistata da Gian Marco Passerini, giornalista e Content Creator del Luiss Data Lab.

Leggi Tutto »