disinformazione

Esplora IDMO – Italian Digital Media Observatory.

Idmo
IDMO

Rassegna stampa IDMO – (Dis)Informazione. Sfide Internazionali e resilienza interna

La conferenza “(Dis)Informazione. Sfide Internazionali e resilienza interna”, tenuta il 7 febbraio 2022 dal Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale in collaborazione con IDMO, ha attirato l’attenzione della stampa nazionale e internazionale per l’importanza delle tematiche discusse: gli interventi alla Farnesina del ministro Luigi Di Maio, del sottosegretario all’Informazione e all’Editoria Giuseppe Moles, dei ricercatori e rappresentanti istituzionali e aziendali, segnano la strada da percorrere per contrastare la disinformazione in Italia. Presto ci saranno nuovi eventi in collaborazione con i nostri partners e i fact-checkers. Seguiteci sui nostri canali social per rimanere aggiornati sulle ultime ricerche e le attività dell’Italian Digital Media Observatory (IDMO). Parlano di IDMO Formiche – DISINFORMAZIONE, L’ALTRO VIRUS. L’INIZIATIVA DELLA FARNESINA La Nazione – LA DISINFORMAZIONE: GLI SCENARI ITALIANI E INTERNAZIONALI, CONVEGNO ALLA FARNESINA Ansa – DI MAIO, DISINFORMAZIONE FENOMENO PREOCCUPANTE, AGIRE SUBITO Radio Radicale – (DIS)INFORMAZIONE. SFIDE INTERNAZIONALI E RESILIENZA INTERNA PrimaOnline –

Leggi Tutto »
Disinformazione – Sfide internazionali e resilienza interna

Sviluppare gli anticorpi contro la disinformazione. L’evento della Farnesina

L’incontro sulle fake news a palazzo della Farnesina con il ministro Di Maio e l’Italian Digital Media Observatory «Bisogna sviluppare gli anticorpi per proteggerci dal virus della disinformazione». Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio chiude il suo intervento alla conferenza (Dis)informazione – Sfide internazionali e resilienza interna, ospitato a Palazzo della Farnesina lo scorso 7 febbraio 2022 con una metafora calzante ed esplicativa di ciò che l’era digitale e le nuove tecnologie stanno portando: «Novità, certo, ma anche rischi e pericoli», tanto da insidiarsi nella società come un virus da dover combattere. Disinformazione, l’intervento del ministro Di Maio alla Farnesina «Occorre un impegno collettivo per proteggere pluralismo, trasparenza e accesso alle informazioni» ha commentato il Ministro prima di allontanarsi dalla Sala Conferenze Internazionali. Un invito alla collaborazione per combattere uniti contro la disinformazione, e non solo, come spiega la professoressa Elena Musi durante il suo intervento. Necessaria, infatti, è

Leggi Tutto »
“(Dis)Informazione. Sfide Internazionali e resilienza interna”: focus alla Farnesina

“(Dis)Informazione. Sfide Internazionali e resilienza interna”: focus alla Farnesina

Oggi, lunedì 7 febbraio, alle 14.30 la Farnesina ospiterà l’evento “(Dis)Informazione. Sfide Internazionali e resilienza interna”. Realizzato in collaborazione con Italian Digital Media Observatory” (IDMO), l’incontro sarà aperto dal Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Luigi Di Maio e moderato dalla professoressa Paola Pisano, esperta scientifica per l’economia digitale e l’evoluzione dell’innovazione tecnologica presso la Farnesina. Dopo i saluti di benvenuto del Segretario Generale, Ettore Francesco Sequi e del Direttore Generale per la Diplomazia pubblica e culturale della Farnesina, Pasquale Quito Terracciano, interverranno Luisa Chiodi, Direttrice Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropea/Centro per la Cooperazione internazionale; Elena Musi, Professoressa Associata di Comunicazione e Media, Università di Liverpool – Ricercatrice presso IDMO; Angelo Mazzetti, Responsabile delle Relazioni istituzionali Italia e Grecia, Meta; Diego Ciulli, Responsabile delle Relazioni istituzionali, Google Italia e Gianni Riotta, Direttore del Master in Giornalismo e Comunicazione multimediale presso la LUISS e Responsabile IDMO – Italian Digital Media Observatory. L’evento vedrà la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni pubbliche, tra cui

Leggi Tutto »
I 10 siti di disinformazione più influenti del 2021

I 10 siti di disinformazione più influenti del 2021

Covid, vaccini, complotti: nel 2021 le notizie false hanno avuto per oggetto soprattutto la pandemia. Le informazioni errate si sono diffuse rapidamente, anche a causa di siti e utenti molto seguiti che hanno fatto della disinformazione il loro pane quotidiano. Special Report di NewsGuard sui disinformatori più influenti del 2021 NewsGuard, uno dei partner del consorzio IDMO, ha pubblicato un report speciale di fine anno in cui ha indicato quali sono stati i disinformatori più influenti del 2021. Nel 2021 i feed dei social media e il web sono stati sommersi di notizie false o fuorvianti. Nel mirino dei disinformatori sono finiti soprattutto i vaccini e la loro efficacia: molti siti hanno promosso cure “alternative”, completamente prive di valore scientifico. Anche la politica europea è finita nella rete dei disinformatori Da quanto emerge dal report di Newsguard, negli ultimi mesi si sono moltiplicate le informazioni false sulle elezioni tedesche e

Leggi Tutto »
Lotta alla disinformazione, Giuseppe Moles annuncia la creazione di una commissione contro le fake news

Lotta alla disinformazione, Giuseppe Moles annuncia la creazione di una commissione contro le fake news

“Le fake news sono un problema fondamentale, soprattutto in questo momento. Faremo partire una commissione per individuare tutte le possibili soluzioni”. È stato questo il commento di Giuseppe Moles, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’Informazione e all’Editoria, a margine de “Gli Stati Generali del Diritto di Internet”, evento organizzato dall’università Luiss Guido Carli. Moles ha parlato anche di campagne di sensibilizzazione per educare gli utenti a un uso sano del digitale: “Il digitale non un nemico, è uno strumento. È l’uso che se ne fa che può comportare effetti negativi o positivi; è per questo che occorre creare un sistema virtuoso”.

Leggi Tutto »
Intelligenza Artificiale e Big Data per contrastare la disinformazione

Intelligenza Artificiale e Big Data per contrastare la disinformazione

Il terzo episodio di “Impronta Digitale”, il podcast di IDMO, parla di come utilizzare Intelligenza Artificiale e Big Data per contrastare la disinformazione. Big Data e Intelligenza Artificiale: parlano gli esperti Gli ospiti della puntata sono Elena Musi, assistant professor dell’università di Liverpool e ricercatrice del Luiss Data Lab esperta in Intelligenza Artificiale, e Lorenzo Federico, Data Scientist e ricercatore del Luiss Data Lab. Intervistati da Paola Meola, giornalista e Social Media Manager del Luiss Data Lab, i due studiosi spiegano i progetti che stanno portando avanti con IDMO.

Leggi Tutto »
Luiss

Luiss

La Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli – è un’università indipendente. La Luiss è rinomata per le sue attività di ricerca, volte a produrre conoscenza e innovazione, contribuendo al dibattito scientifico e a beneficio dello sviluppo economico, sociale e culturale in una prospettiva internazionale. Il Luiss Data Lab, sotto la direzione di Gianni Riotta, è un centro di ricerca che svolge ricerca di base e applicata nel campo dei Big Data e della trasformazione digitale, basandosi su una prospettiva multidisciplinare, quantitativa e qualitativa, comparativa e focalizzata su casi studio politici, economici e sociali con narrazioni ad hoc e video grafiche. Data Lab è partner del progetto Horizon 2020 SOMA “Social Observatory for Disinformation and Social Media Analysis” ICT 28d-2018 – Future Hyper-connected Sociality e, con il suo direttore, Gianni Riotta, fa parte del gruppo di alto livello dell’Unione Europea nonché membro dell’EDMO (European Digital Media Observatory) e dell’Advisory

Leggi Tutto »
Luiss

Luiss

La Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli – è un’università indipendente. La Luiss è rinomata per le sue attività di ricerca, volte a

Leggi Tutto »