
Media literacy versus fake news – La ricerca di Rai e Università Cattolica di Milano
La nuova ricerca dell’Ufficio Studi Rai e dell’Università Cattolica del Sacro Cuore sul contrasto alla disinformazione
Esplora IDMO – Italian Digital Media Observatory.
La nuova ricerca dell’Ufficio Studi Rai e dell’Università Cattolica del Sacro Cuore sul contrasto alla disinformazione
L’organizzazione internazionale analizza il rapporto tra cittadini, potere e informazione nel suo report “The global context and the day forwad”
Il figlio del dittatore che ha governato col pugno di ferro l’arcipelago per più di trent’anni ha vinto le elezioni presidenziali con l’aiuto della figlia del presidente uscente Duterte
Il 23 maggio 2022, dalle ore 10:00 alle ore 11:30, presso l’Aula Magna del campus dell’Università Luiss “Guido Carli” di Viale Pola 12, Roma, Emine Dzhaparova, First Deputy Minister for Foreign Affairs of Ukraine, terrà la Lectio Magistralis 2022 del Master in Giornalismo e Comunicazione multimediale sul tema “Ucraina e Unione Europea: insieme”. L’evento è parte dell’inaugurazione del biennio accademico 2021/2023 del Master in Giornalismo e Comunicazione Multimediale dell’università ed è organizzato in collaborazione con il Luiss Data Lab e IDMO, l’osservatorio italiano sui media digitali. Al centro dell’evento, il contrasto alla disinformazione, il ruolo dei media nell’invasione russa dell’Ucraina e il futuro delle relazioni tra il Paese e l’Unione Europea. Dopo i saluti istituzionali e la Lectio Magistralis sui temi della crisi in corso, Dzhaparova sarà intervistata in diretta dai giornalisti del Master Luiss. Per seguire l’evento in presenza è obbligatorio registrarsi a questo link
Ogni settimana IDMO seleziona alcuni articoli che contengono temi legati alla disinformazione e alle vicende di attualità
Il caos delle notizie false sul conflitto russo-ucraino colpisce il web e i social network. Il commento del prof. Giuseppe Italiano
La docente di storia e cultura russa all’università Luiss “Guido Carli” spiega cosa non ha funzionato nel discorso in occasione della parata del Giorno della Vittoria a Mosca
Domenica 8 maggio, La Repubblica, con la firma di Fabio Tonacci ha intervistato Volobuev, ex direttore generale delle pubbliche relazioni e del servizio stampa di Gazprom. Volobuev ha vissuto per trentadue anni a Mosca, “vedendo dall’interno la cucina russa della disinformazione”.
ll report dell’osservatorio belga e lussemburghese sulla disinformazione analizza la narrativa di persone che parlano olandese che fanno parte di una comunità che produce e diffonde notizie false relative a Covid-19 e guerra in Ucraina sulla piattaforma Telegram
L’accordo trovato tra Parlamento e Consiglio UE è la prima legge che impone un controllo esterno sui contenuti all’interno delle piattaforme digitali
La nuova ricerca dell’Ufficio Studi Rai e dell’Università Cattolica del Sacro Cuore sul contrasto alla disinformazione
L’organizzazione internazionale analizza il rapporto tra cittadini, potere e informazione nel suo report “The global context and the day forwad”
Il figlio del dittatore che ha governato col pugno di ferro l’arcipelago per più di trent’anni ha vinto le elezioni presidenziali con l’aiuto della figlia
Il 23 maggio 2022, dalle ore 10:00 alle ore 11:30, presso l’Aula Magna del campus dell’Università Luiss “Guido Carli” di Viale Pola 12, Roma, Emine
Ogni settimana IDMO seleziona alcuni articoli che contengono temi legati alla disinformazione e alle vicende di attualità
Il caos delle notizie false sul conflitto russo-ucraino colpisce il web e i social network. Il commento del prof. Giuseppe Italiano
La docente di storia e cultura russa all’università Luiss “Guido Carli” spiega cosa non ha funzionato nel discorso in occasione della parata del Giorno della
Domenica 8 maggio, La Repubblica, con la firma di Fabio Tonacci ha intervistato Volobuev, ex direttore generale delle pubbliche relazioni e del servizio stampa di
ll report dell’osservatorio belga e lussemburghese sulla disinformazione analizza la narrativa di persone che parlano olandese che fanno parte di una comunità che produce e
L’accordo trovato tra Parlamento e Consiglio UE è la prima legge che impone un controllo esterno sui contenuti all’interno delle piattaforme digitali