Esplora IDMO – Italian Digital Media Observatory.

Idmo
La lunga notte americana: disinformazione, tensioni razziali e timori di violenza post-elettorale

La lunga notte americana: disinformazione, tensioni razziali e timori di violenza post-elettorale

A poche ore dalla “lunga notte americana”, quella in cui si decideranno non solo le sorti degli Stati Uniti, ma del mondo intero, i timori riguardo gli effetti della disinformazione restano alti. In un contesto politico polarizzato, infatti, le campagne di false affermazioni e le tattiche ingannevoli destabilizzano il processo elettorale. Vari gli strumenti impiegati per seminare sfiducia nel sistema: la pubblicazione di video decontestualizzati che sembrano mostrare irregolarità nel processo elettorale, l’accusa di manipolazione elettorale delle grandi città – che tendono a supportare il Partito Democratico – sulla base del conteggio dei voti più tardo, la dichiarazione prematura della vittoria da parte di candidati o sostenitori, anche quando i voti non sono stati del tutto conteggiati o verificati (è quello che Trump sta facendo da lunedì), l’impiego di tecnologie IA per la creazione di immagini, video e audio falsi, nonché la narrativa della “frode elettorale diffusa”.  Durante le elezioni precedenti del

Leggi Tutto »
Le nuove linee guida EDMO per iniziative efficaci di alfabetizzazione ai media

Le nuove linee guida EDMO per iniziative efficaci di alfabetizzazione ai media

Le linee guida e i principi di EDMO per iniziative efficaci di alfabetizzazione ai media hanno lo scopo di contribuire ad aumentare la qualità dell’alfabetizzazione ai media in tutta Europa. Sono state sviluppate dal gruppo di lavoro EDMO sugli standard e le migliori pratiche di alfabetizzazione ai media, con il contributo degli hub EDMO e di altri professionisti ed esperti durante un processo di consultazione, e sono disponibili sul sito web EDMO.  Le linee guida sono state concepite per essere utilizzate da chiunque sia coinvolto nello sviluppo di iniziative di alfabetizzazione mediatica, compresi la società civile, gli educatori, i responsabili politici e gli operatori del settore dei media e delle tecnologie. In un’area così complessa e diversificata come quella dell’alfabetizzazione mediatica, non può esistere un approccio univoco e le iniziative di alfabetizzazione mediatica variano notevolmente per portata, dimensioni, durata e obiettivi. Di conseguenza, non tutte le linee guida saranno rilevanti

Leggi Tutto »