Notizie ed eventi

Esplora IDMO – Italian Digital Media Observatory.

Idmo
Disinformazione – Sfide internazionali e resilienza interna

Sviluppare gli anticorpi contro la disinformazione. L’evento della Farnesina

L’incontro sulle fake news a palazzo della Farnesina con il ministro Di Maio e l’Italian Digital Media Observatory «Bisogna sviluppare gli anticorpi per proteggerci dal virus della disinformazione». Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio chiude il suo intervento alla conferenza (Dis)informazione – Sfide internazionali e resilienza interna, ospitato a Palazzo della Farnesina lo scorso 7 febbraio 2022 con una metafora calzante ed esplicativa di ciò che l’era digitale e le nuove tecnologie stanno portando: «Novità, certo, ma anche rischi e pericoli», tanto da insidiarsi nella società come un virus da dover combattere. Disinformazione, l’intervento del ministro Di Maio alla Farnesina «Occorre un impegno collettivo per proteggere pluralismo, trasparenza e accesso alle informazioni» ha commentato il Ministro prima di allontanarsi dalla Sala Conferenze Internazionali. Un invito alla collaborazione per combattere uniti contro la disinformazione, e non solo, come spiega la professoressa Elena Musi durante il suo intervento. Necessaria, infatti, è

Leggi Tutto »
“(Dis)Informazione. Sfide Internazionali e resilienza interna”: focus alla Farnesina

“(Dis)Informazione. Sfide Internazionali e resilienza interna”: focus alla Farnesina

Oggi, lunedì 7 febbraio, alle 14.30 la Farnesina ospiterà l’evento “(Dis)Informazione. Sfide Internazionali e resilienza interna”. Realizzato in collaborazione con Italian Digital Media Observatory” (IDMO), l’incontro sarà aperto dal Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Luigi Di Maio e moderato dalla professoressa Paola Pisano, esperta scientifica per l’economia digitale e l’evoluzione dell’innovazione tecnologica presso la Farnesina. Dopo i saluti di benvenuto del Segretario Generale, Ettore Francesco Sequi e del Direttore Generale per la Diplomazia pubblica e culturale della Farnesina, Pasquale Quito Terracciano, interverranno Luisa Chiodi, Direttrice Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropea/Centro per la Cooperazione internazionale; Elena Musi, Professoressa Associata di Comunicazione e Media, Università di Liverpool – Ricercatrice presso IDMO; Angelo Mazzetti, Responsabile delle Relazioni istituzionali Italia e Grecia, Meta; Diego Ciulli, Responsabile delle Relazioni istituzionali, Google Italia e Gianni Riotta, Direttore del Master in Giornalismo e Comunicazione multimediale presso la LUISS e Responsabile IDMO – Italian Digital Media Observatory. L’evento vedrà la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni pubbliche, tra cui

Leggi Tutto »
Disinformazione e contagi viaggiano alla stessa velocità. I dati del Report mensile di IDMO

Disinformazione e contagi viaggiano alla stessa velocità. I dati del Report mensile di IDMO

Covid-19 e disinformazione sono direttamente proporzionali: all’aumentare dei contagi aumentano anche le notizie false che circolano in rete. Secondo il nuovo report mensile di IDMO, a dicembre 2021 su un totale di 212 articoli di fact-checking 146 (cioè il 69%) hanno avuto per oggetto casi di disinformazione riguardanti la pandemia. Percentuale in aumento rispetto al 58% di novembre. Oltre al Covid-19, in base ai dati raccolti dai fact-checker, i principali temi oggetto di disinformazione a dicembre sono stati la politica italiana e il lavoro. Gli altri argomenti su cui sono circolate notizie false online sono stati Cina, Unione europea e migranti. I progetti editoriali che hanno lavorato alla stesura del Report di IDMO sulla disinformazione I dati sulla disinformazione online sono stati raccolti da cinque progetti editoriali italiani: BlastingNews, Bufale.net, Facta, Open, Pagella Politica. Disinformazione in UE, le quattro storie false più diffuse a novembre Secondo le analisi delle organizzazioni di fact-checking che fanno parte

Leggi Tutto »
I 10 siti di disinformazione più influenti del 2021

I 10 siti di disinformazione più influenti del 2021

Covid, vaccini, complotti: nel 2021 le notizie false hanno avuto per oggetto soprattutto la pandemia. Le informazioni errate si sono diffuse rapidamente, anche a causa di siti e utenti molto seguiti che hanno fatto della disinformazione il loro pane quotidiano. Special Report di NewsGuard sui disinformatori più influenti del 2021 NewsGuard, uno dei partner del consorzio IDMO, ha pubblicato un report speciale di fine anno in cui ha indicato quali sono stati i disinformatori più influenti del 2021. Nel 2021 i feed dei social media e il web sono stati sommersi di notizie false o fuorvianti. Nel mirino dei disinformatori sono finiti soprattutto i vaccini e la loro efficacia: molti siti hanno promosso cure “alternative”, completamente prive di valore scientifico. Anche la politica europea è finita nella rete dei disinformatori Da quanto emerge dal report di Newsguard, negli ultimi mesi si sono moltiplicate le informazioni false sulle elezioni tedesche e

Leggi Tutto »
Più libri più liberi, la presentazione del progetto IDMO alla fiera dell'editoria

Più libri più liberi, la presentazione del progetto IDMO alla fiera dell’editoria

Il sette dicembre alla Nuvola di Fuksas all’interno della fiera della piccola e media editoria “Più libri più liberi” sarà presentato il consorzio IDMO – Italian Digital Media Observatory, l’osservatorio supportato dalla Commissione europea con l’obiettivo di costituire un punto di riferimento per il contrasto alla disinformazione. IDMO è un progetto coordinato dall’università Luiss e di cui fanno parte Rai, TIM, Pagella Politica, università Tor Vergata, il gruppo Gedi, T6 Ecosystem e NewsGuard. Più libri più liberi, l’editoria incontra IDMO Durante la presentazione del consorzio interverranno Gianni Riotta, direttore Luiss Data Lab e coordinatore di IDMO, Alberto Matano, giornalista e conduttore Rai, Simona Sala, direttrice del Tg3 e Simone Cantagallo, Executive Vice President Institutional Communication di TIM. A moderare l’incontro sarà Claudia Mazzola, direttrice Ufficio Studi della Rai.

Leggi Tutto »