
Il 64% degli italiani non sa cos’è il debunking. Il report di IDMO con Ipsos
Se la stragrande maggioranza degli italiani si dice a conoscenza del significato di “fake news”, lo stesso non può dirsi per il termine “debunking”
Esplora IDMO – Italian Digital Media Observatory.
Se la stragrande maggioranza degli italiani si dice a conoscenza del significato di “fake news”, lo stesso non può dirsi per il termine “debunking”
Come distinguere una notizia vera da una falsa? Quali le tecniche che usano i disinformatori online? Quali i casi più eclatanti di fake news sul conflitto ucraino? Il report di IDMO per il Tg3
Il presidente di Ipsos, Nando Pagnoncelli, e il coordinatore dell’Italian Digital Media Observatory, Gianni Riotta, hanno presentato il 24 marzo lo studio «Media e Fake News: opinioni e attitudini degli italiani nei confronti dell’informazione»
Come fare a distinguere una notizia vera da una falsa? Quali sono le tecniche che usano i disinformatori online? Quali sono i casi più eclatanti di fake news sul conflitto ucraino?
Distorta è l’aggettivo che va legato alla narrazione russa della guerra in Ucraina. Le forme retoriche attorno a cui il governo russo ha costruito il racconto degli avvenimenti nello stato confinante si muovono soprattutto attraverso la circolazione di cinque false narrazioni
Nowadays, the magnitude of disinformation and its effects is causing significant concern. One of the major challenges of the current information ecosystem is the rapid spread of fake news through digital media
Nel 2017, all’indomani delle elezioni presidenziali, Twitter ha consegnato allo US Intelligence Committee, un ramo del congresso americano, una lista di account che disseminavano disinformazione. Intervista al professore Darren Linvill
Un’indagine di NewsGuard ha rilevato che entro 40 minuti dalla registrazione TikTok fornisce ai propri utenti contenuti falsi e fuorvianti sulla guerra in Ucraina
Secondo i dati dell’ultimo report di IDMO, è evidente la crescita della disinformazione relativa alla situazione in Ucraina che a gennaio 2022 non aveva invece trovato spazio
L’analisi di IDMO e Catchy Big Data prende in esame i top hashtag, i writer e gli influencer che dominano le conversazioni online su propaganda filorussa, Novax e teorie cospirazioniste
Se la stragrande maggioranza degli italiani si dice a conoscenza del significato di “fake news”, lo stesso non può dirsi per il termine “debunking”
Come distinguere una notizia vera da una falsa? Quali le tecniche che usano i disinformatori online? Quali i casi più eclatanti di fake news sul
Il presidente di Ipsos, Nando Pagnoncelli, e il coordinatore dell’Italian Digital Media Observatory, Gianni Riotta, hanno presentato il 24 marzo lo studio «Media e Fake
Come fare a distinguere una notizia vera da una falsa? Quali sono le tecniche che usano i disinformatori online? Quali sono i casi più eclatanti
Distorta è l’aggettivo che va legato alla narrazione russa della guerra in Ucraina. Le forme retoriche attorno a cui il governo russo ha costruito il
Nowadays, the magnitude of disinformation and its effects is causing significant concern. One of the major challenges of the current information ecosystem is the rapid
Nel 2017, all’indomani delle elezioni presidenziali, Twitter ha consegnato allo US Intelligence Committee, un ramo del congresso americano, una lista di account che disseminavano disinformazione.
Un’indagine di NewsGuard ha rilevato che entro 40 minuti dalla registrazione TikTok fornisce ai propri utenti contenuti falsi e fuorvianti sulla guerra in Ucraina
Secondo i dati dell’ultimo report di IDMO, è evidente la crescita della disinformazione relativa alla situazione in Ucraina che a gennaio 2022 non aveva invece
L’analisi di IDMO e Catchy Big Data prende in esame i top hashtag, i writer e gli influencer che dominano le conversazioni online su propaganda