
Global Information War – l’intervento di Christian Masset (Ambasciatore francese in Italia)
Estratto dall’evento del 30 giugno che ha visto la partecipazione di numerose istituzioni internazionali
Esplora IDMO – Italian Digital Media Observatory.
Estratto dall’evento del 30 giugno che ha visto la partecipazione di numerose istituzioni internazionali
Estratto dall’evento del 30 giugno che ha visto la partecipazione di numerose istituzioni internazionali
I disinformatori utilizzano con successo tecniche elementari per aggirare i sistemi di moderazione di TikTok
Newsmax presenta una versione delle udienze sull’assalto al Campidoglio degli Stati Uniti del 6 gennaio 2021 talmente intrisa di falsità da assomigliare al resoconto fatto dalla televisione di stato russa sulla guerra in Ucraina
Nell’ottavo report mensile sulla disinformazione in Italia a cura di IDMO sono state analizzate le notizie false più diffuse online
Secondo NewsGuard la disinformazione sul vaiolo delle scimmie ha ripreso le bufale già diffuse sul Covid-19, tra cui anche affermazioni false che collegano l’epidemia ai vaccini contro il Covid-19 e a Bill Gates
Sui canali social di disinformazione in Italia la propaganda filorussa ha perso la centralità dei primi mesi del conflitto ma è ancora molto attiva
Oltre un quarto degli intervistati (28%) ritiene di essere stato molto spesso o spesso esposto alla disinformazione e a notizie false negli ultimi sette giorni
La Russia e i regimi locali, con la complicità dei social network, sfruttano internet per disorientare i cittadini africani e precludere loro i diritti democratici
Si è tenuto il 30 giugno 2022 “Global Information War: An International Forum”, l’evento organizzato da IDMO (osservatorio italiano sui media digitali) per analizzare le strategie contro la disinformazione e i vari approcci nazionali. Di seguito, il racconto della giornata nel servizio di Rai Italia
Estratto dall’evento del 30 giugno che ha visto la partecipazione di numerose istituzioni internazionali
Estratto dall’evento del 30 giugno che ha visto la partecipazione di numerose istituzioni internazionali
I disinformatori utilizzano con successo tecniche elementari per aggirare i sistemi di moderazione di TikTok
Newsmax presenta una versione delle udienze sull’assalto al Campidoglio degli Stati Uniti del 6 gennaio 2021 talmente intrisa di falsità da assomigliare al resoconto fatto
Nell’ottavo report mensile sulla disinformazione in Italia a cura di IDMO sono state analizzate le notizie false più diffuse online
Secondo NewsGuard la disinformazione sul vaiolo delle scimmie ha ripreso le bufale già diffuse sul Covid-19, tra cui anche affermazioni false che collegano l’epidemia ai
Sui canali social di disinformazione in Italia la propaganda filorussa ha perso la centralità dei primi mesi del conflitto ma è ancora molto attiva
Oltre un quarto degli intervistati (28%) ritiene di essere stato molto spesso o spesso esposto alla disinformazione e a notizie false negli ultimi sette giorni
La Russia e i regimi locali, con la complicità dei social network, sfruttano internet per disorientare i cittadini africani e precludere loro i diritti democratici
Si è tenuto il 30 giugno 2022 “Global Information War: An International Forum”, l’evento organizzato da IDMO (osservatorio italiano sui media digitali) per analizzare le strategie