
Orientati nell’informazione online con un nuovo corso
Il nuovo corso di IDMO, Pagella Politica, Facta e Dora sulla disinformazione online
Esplora IDMO – Italian Digital Media Observatory.
Il nuovo corso di IDMO, Pagella Politica, Facta e Dora sulla disinformazione online
Scopri il nuovo progetto di TIM per IDMO e le Scuole Secondarie di Secondo Grado
The 31 organizations* part of the EDMO fact-checking network that contributed to this brief published a total of 1.441 fact-checking articles in August 2025. Out of these articles, 127 (9%) focused on climate change-related disinformation; 99 (7%) on Ukraine-related disinformation; 90 (6%) on disinformation related to the EU; 90 (6%) on disinformation related to immigration; 79 (5%) on the conflict involving Israel and Hamas in Gaza; 49 (3%) on COVID-19-related disinformation; and 18 (1%) on disinformation about LGBTQ+ and gender issues. The most targeted topic by disinformation in the month of August has been climate change, in line with the growing trend registered the past month. False news related to the war in Ukraine and to the European Union have also increased, as it happened with disinformation on the crisis in Gaza, with the ongoing narrative ー detected in July ー that the famine is either not real or widely
Un’analisi di NewsGuard, che ha testato la propensione dei 10 principali modelli di IA generativa a ripetere affermazioni non veritiere riguardo all’attualità, rivela che la percentuale di risposte contenenti informazioni false è quasi raddoppiata rispetto a 12 mesi fa: oggi riguarda più di un terzo degli output dei chatbot su queste tematiche
Un’occasione di confronto interdisciplinare per riflettere sul ruolo della Difesa nella società contemporanea, con tre panel dedicati a comunicazione, geopolitica e formazione
I tre progetti editoriali italiani che hanno pubblicato contenuti di verifica dei fatti, e che hanno contribuito a questo report*, hanno pubblicato, a luglio 2025, un totale di 125 articoli di fact-checking. Di questi, 17 (13,6%) hanno avuto per oggetto casi di disinformazione riguardanti la crisi in Palestina, 9 (7,2%) l’immigrazione, 6 (4,8%) la pandemia, 5 (4%) il conflitto in Ucraina, 4 (3,2%) le tematiche di genere o Lgbtq+, 3 (2,4%) il cambiamento climatico e 2 (1,6%) l’Unione europea. Le notizie false in Italia a luglio si sono concentrate sulla questione della crisi in Palestina, ritornando ai valori raggiunti a ottobre 2024 (14,5%), ad un anno dall’inizio del conflitto, mentre a livello europeo – come registrato da EDMO – il valore, seppur in leggero aumento, è rimasto basso (4%). Aumenta significativamente la disinformazione relativa all’immigrazione, salendo di cinque punti percentuali, in linea con la tendenza registrata complessivamente in Europa, dove
This report made by IDMO, BROD and EDMO investigates the disinformation landscape across X, TikTok, and Facebook during Romania’s super 2024–2025 electoral cycle, with particular attention to the role played by Romanian diaspora communities, and a particular focus on those based in Italy. Drawing on network analysis, thematic clustering, and engagement metrics, we document how platform-native narratives such as those surrounding national sovereignty, electoral fraud, and anti-institutional sentiment, achieve virality and cross-platform propagation both within Romania and across diaspora networks. The findings illustrate the differentiated role of each platform in shaping public discourse and reveal the presence of both organic and coordinated information campaigns, posing critical challenges to electoral integrity. READ HERE By Domenico Cangemi, Madalina Botan and Andreea Stancea.
Sia in inglese che in mandarino, i cinque principali modelli di intelligenza artificiale generativa cinesi hanno ripetuto senza esitazione affermazioni false filogovernative su un voto di revoca a Taiwan e sui rapporti dell’isola con gli Stati Uniti, sostenendo ad esempio che “Taiwan è parte della Cina” e che “non esiste un ‘presidente taiwanese’”. A cura di Charlene Lin e McKenzie Sadeghi Secondo un audit condotto da NewsGuard, i cinque principali modelli di intelligenza artificiale generativa cinesi non sono riusciti a fornire informazioni accurate nel 60% dei casi in risposta a domande in inglese e in mandarino relative ad affermazioni false promosse da Pechino. I cinque chatbot – Ernie di Baidu, DeepSeek, MiniMax, Qwen del colosso cinese dell’e-commerce Alibaba e Yuanbao di Tencent – contano decine di milioni di utenti e operano in più lingue. Questi sistemi sono integrati nelle piattaforme social cinesi, tra cui WeChat e Taobao, che raggiungono un
Nel quadro del Festival di Giffoni, quest’anno dedicato al tema “Diventare Umani” (“Becoming Human”), il 21 luglio si è tenuto il workshop, a cura di Francesco Giorgino direttore dell’Ufficio Studi RAI, sul ruolo della Media Literacy nel contrasto al disordine informativo. Giorgino ha illustrato le attività di IDMO (di cui RAI è partner), ovvero dell’Osservatorio Italiano sui media digitali, cofinanziato dall’Unione Europea, dedicato alla lotta contro la disinformation, la malinformation e la misinformation e alla promozione della media literacy. IDMO è parte della rete europea EDMO, creata dalla Commissione Europea per coordinare gli sforzi contro la disinformazione nei diversi Paesi membri. Nel mondo iperconnesso di oggi, i giovani sono costantemente esposti a una quantità enorme di informazioni, spesso senza avere gli strumenti adeguati per valutarne l’attendibilità. In tal senso, la media literacy – ovvero l’educazione alla comprensione e all’uso critico dei media – diventa elemento di fondamentale importanza. La disinformazione, specie
I quattro progetti editoriali italiani che hanno pubblicato contenuti di verifica dei fatti, e che hanno contribuitoa questo report*, hanno pubblicato, a giugno 2025, un totale di 249 articoli di fact-checking. Di questi, 44 (17,7%)** hanno avuto per oggetto casi di disinformazione riguardanti la guerra tra Israele e Iran, 12 (4,8%) la crisi in Palestina, 11 (4,4%) il conflitto in Ucraina, 11 (4,4%) l’Unione europea, 7 (2,8%) la pandemia, 5 (2%) l’immigrazione, 2 (0,8%) il cambiamento climatico e 0 (0%) le tematiche di genere o Lgbtq+. In linea con la tendenza europea registrata da EDMO, la guerra tra Israele e Iran è stata la tematica più toccata dalle disinformazione nel mese di giugno 2025. Rispetto a maggio, calano invece le notizie false relative alla guerra in Ucraina e alla crisi in Palestina, probabilmente oscurate dalla rilevanza mediatica data allo scontro tra Teheran e Tel Aviv. Sempre in linea con le
THE WAR BETWEEN ISRAEL AND IRAN IS THE MOST TARGETED TOPIC The 31 organizations* part of the EDMO fact-checking network that contributed to this brief published a total of 1.502 fact-checking articles in June 2025. Out of these articles, 212 (14%) related to the war between Israel and Iran**; 147 (10%) focused on Ukraine-related disinformation; 82 (5%) on disinformation related to immigration; 77 (5%) on disinformation related to the EU; 77 (5%) on COVID-19-related disinformation; 77 (5%) on climate change-related disinformation; 51 (3%) on the conflict involving Israel and Hamas in Gaza; and 14 (1%) on disinformation about LGBTQ+ and gender issues. The most targeted topic by disinformation in the month of June has been the 12-day war between Israel and Iran, which also contributed to a major increase in AI-generated disinformation. In trend with the past months, the war in Ukraine also kept getting a lot of attention, with
La macchina propagandistica Matrioska prende di mira un nuovo obiettivo: 39 affermazioni false contro la Moldavia in tre mesi
Il nuovo corso di IDMO, Pagella Politica, Facta e Dora sulla disinformazione online
Scopri il nuovo progetto di TIM per IDMO e le Scuole Secondarie di Secondo Grado
The 31 organizations* part of the EDMO fact-checking network that contributed to this brief published a total of 1.441 fact-checking articles in August 2025. Out
Un’analisi di NewsGuard, che ha testato la propensione dei 10 principali modelli di IA generativa a ripetere affermazioni non veritiere riguardo all’attualità, rivela che la
Un’occasione di confronto interdisciplinare per riflettere sul ruolo della Difesa nella società contemporanea, con tre panel dedicati a comunicazione, geopolitica e formazione
I tre progetti editoriali italiani che hanno pubblicato contenuti di verifica dei fatti, e che hanno contribuito a questo report*, hanno pubblicato, a luglio 2025,
This report made by IDMO, BROD and EDMO investigates the disinformation landscape across X, TikTok, and Facebook during Romania’s super 2024–2025 electoral cycle, with particular
Sia in inglese che in mandarino, i cinque principali modelli di intelligenza artificiale generativa cinesi hanno ripetuto senza esitazione affermazioni false filogovernative su un voto
Nel quadro del Festival di Giffoni, quest’anno dedicato al tema “Diventare Umani” (“Becoming Human”), il 21 luglio si è tenuto il workshop, a cura di
I quattro progetti editoriali italiani che hanno pubblicato contenuti di verifica dei fatti, e che hanno contribuitoa questo report*, hanno pubblicato, a giugno 2025, un
THE WAR BETWEEN ISRAEL AND IRAN IS THE MOST TARGETED TOPIC The 31 organizations* part of the EDMO fact-checking network that contributed to this brief
La macchina propagandistica Matrioska prende di mira un nuovo obiettivo: 39 affermazioni false contro la Moldavia in tre mesi