
Orientati nell’informazione online con un nuovo corso
Il nuovo corso di IDMO, Pagella Politica, Facta e Dora sulla disinformazione online
Esplora IDMO – Italian Digital Media Observatory.

Il nuovo corso di IDMO, Pagella Politica, Facta e Dora sulla disinformazione online

Scopri il nuovo progetto di TIM per IDMO e le Scuole Secondarie di Secondo Grado

Secondo un’analisi di NewsGuard, la più recente campagna del Cremlino per interferire nelle elezioni di un Paese vicino è iniziata prima del solito, ma segue lo stesso copione delle precedenti.

Il 5 novembre, oltre 45 mila studenti e docenti collegati da tutta Italia (e dalle scuole italiane all’estero) hanno seguito l’incontro dal titolo: “Disinformazione digitale e Intelligenza Artificiale: da vittime a utenti critici”.

IDMO – Italian Digital Media Observatory, insieme al Luiss Data Lab e alla Scuola di Giornalismo Luiss, è lieto di annunciare la Lectio Magistralis del Commissario europeo Michael McGrath, responsabile per Democracy, Justice, the Rule of Law and Consumer Protection. L’incontro si terrà venerdì 21 novembre, a partire dalle ore 10.00, presso l’Aula Chiesa del Campus Luiss di Viale Romania 32 (Roma). Il Commissario McGrath terrà un intervento dal titolo “Democratic resilience in the digital information era”, un’occasione di dialogo e riflessione sul ruolo dell’Unione europea nella difesa della democrazia e nella promozione di un ecosistema informativo libero e trasparente. La partecipazione è aperta, ma è richiesta la registrazione tramite il seguente link:https://luiss.formstack.com/forms/lectio_magistralis_european_commissioner

Tornano dal 29 ottobre su tutti i canali della Rai le PILLOLE “UNITI CONTRO LA DISINFORMAZIONE”,un’iniziativa resa possibile grazie alla collaborazione tra Rai Ufficio Studi, Rai Contenuti Digitali e Transmediali e Rai Direzione Comunicazione.

Dal 27 al 29 ottobre, lo spazio multimediale Europa Experience – David Sassoli a Roma ospita EPAS Together, iniziativa paneuropea organizzata dall’Ufficio del Parlamento europeo in Italia in collaborazione con gli Uffici del Parlamento europeo di Malta e Cipro, nell’ambito del programma Scuola Ambasciatrice del Parlamento europeo (EPAS). L’evento riunisce 99 studenti e 22 docenti provenienti dai tre Paesi per tre giornate di lavoro dedicate al ruolo dell’Unione europea nella vita quotidiana, alla partecipazione democratica e al contrasto alla disinformazione online. Le attività didattiche comprendono simulazioni parlamentari, lavori di gruppo e sessioni interattive curate da IDMO – Italian Digital Media Observatory e dalle organizzazioni partner della community insieme-per.eu, Giovani delle ACLI e Europiamo. La cerimonia di apertura si tiene lunedì 27 ottobre alle ore 15:00 presso la Sala Giulio Cesare in Campidoglio, alla presenza del Sindaco di Roma Roberto Gualtieri. EPAS Together contribuisce a promuovere la conoscenza dell’Unione europea tra i più giovani e a rafforzare il loro coinvolgimento nei processi democratici attraverso il confronto diretto e l’esperienza educativa. Il programma completo dell’iniziativa

Il 22 ottobre presso la sede TIM di Roma, si è svolto il primo webinar interattivo di Mind the Web, dal titolo “Dalla TV a TikTok: vivere nell’ambiente digitale”.L’iniziativa ha l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sulle opportunità e i rischi legati alla navigazione e all’interazione attraverso i media digitali, favorendo un uso più consapevole e responsabile delle tecnologie. All’evento hanno partecipato oltre 45.000 studenti collegati da tutta Italia, che hanno seguito il webinar in diretta e interagito con i relatori attraverso domande in tempo reale. L’incontro si è aperto con gli interventi di Andrea Rubera, Head of Diversity, Belonging & Inclusion di TIM, e Gianna Barbieri, Direttore generale del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) Direzione generale per l’edilizia scolastica, le risorse e il supporto alle istituzioni scolastiche. Gli esperti intervenuti in questa prima puntata sono stati: Mariano Tredicini, Head of Social Platforms and Tim AI Data Lab Michele Marangi,

LA DISINFORMAZIONE SU ISRAELE-PALESTINA RIMANE QUELLA PIÙ DIFFUSA A SETTEMBRE I quattro progetti editoriali italiani che hanno pubblicato contenuti di verifica dei fatti, e che hanno contribuito a questo report*, hanno pubblicato, a settembre 2025, un totale di 226 articoli di fact-checking. Di questi, 27 (11,9%) hanno avuto per oggetto casi di disinformazione riguardanti la crisi in Israele-Palestina, 15 (6,6%) la pandemia, 13 (5,7%) l’immigrazione, 10 (4,4%) l’Unione europea, 6 (2,6%) il conflitto in Ucraina, 6 (2,6%) il cambiamento climatico e 3 (1,3%) le tematiche di genere o Lgbtq+. Settembre ha visto un aumento della disinformazione sull’immigrazione e di quella a tema Covid-19 e vaccini.Il primo dato è coerente con la dinamica europea, registrata da EDMO, mentre il secondo è in controtendenza. Pur rimanendo l’argomento più colpito dalla disinformazione, le notizie false sulla crisi in Palestina sono diminuite rispetto a quanto visto nel mese di agosto. In calo anche la

Oltre un miliardo di visualizzazioni e più di 40 mila studenti, italiani e internazionali, protagonisti delle attività di IDMO, insieme a Rai e TIM, dedicate alla Media Literacy e alla lotta alla disinformazione.

Il nuovo strumento per generare video da testo dell’azienda leader nell’intelligenza artificiale ha prodotto video convincenti che diffondevano affermazioni false nell’80% dei casi in cui gli è stato chiesto di farlo, secondo un’analisi di NewsGuard.

Il nuovo corso di IDMO, Pagella Politica, Facta e Dora sulla disinformazione online

Scopri il nuovo progetto di TIM per IDMO e le Scuole Secondarie di Secondo Grado

Secondo un’analisi di NewsGuard, la più recente campagna del Cremlino per interferire nelle elezioni di un Paese vicino è iniziata prima del solito, ma segue

Il 5 novembre, oltre 45 mila studenti e docenti collegati da tutta Italia (e dalle scuole italiane all’estero) hanno seguito l’incontro dal titolo: “Disinformazione digitale

IDMO – Italian Digital Media Observatory, insieme al Luiss Data Lab e alla Scuola di Giornalismo Luiss, è lieto di annunciare la Lectio Magistralis del Commissario europeo Michael McGrath, responsabile per Democracy,

Tornano dal 29 ottobre su tutti i canali della Rai le PILLOLE “UNITI CONTRO LA DISINFORMAZIONE”,un’iniziativa resa possibile grazie alla collaborazione tra Rai Ufficio Studi,

Dal 27 al 29 ottobre, lo spazio multimediale Europa Experience – David Sassoli a Roma ospita EPAS Together, iniziativa paneuropea organizzata dall’Ufficio del Parlamento europeo in Italia in collaborazione con

Il 22 ottobre presso la sede TIM di Roma, si è svolto il primo webinar interattivo di Mind the Web, dal titolo “Dalla TV a

LA DISINFORMAZIONE SU ISRAELE-PALESTINA RIMANE QUELLA PIÙ DIFFUSA A SETTEMBRE I quattro progetti editoriali italiani che hanno pubblicato contenuti di verifica dei fatti, e che

Oltre un miliardo di visualizzazioni e più di 40 mila studenti, italiani e internazionali, protagonisti delle attività di IDMO, insieme a Rai e TIM, dedicate

Il nuovo strumento per generare video da testo dell’azienda leader nell’intelligenza artificiale ha prodotto video convincenti che diffondevano affermazioni false nell’80% dei casi in cui





