Questa sezione del sito è dedicata ai testi normativi, agli studi e alle diverse fonti informative sulla Media Literacy.
La biblioteca è uno strumento di orientamento e fornisce indicazioni per approfondimenti, con uno sguardo attento al contrasto alla disinformazione.
La nostra volontà è quella agevolare la conoscenza di una materia in continua evoluzione ed espansione. Clicca qui sotto per esplorare i testi normativi e la bibliografia.
Testi normativi e bibliografia
Media Literacy: Testi chiave
Media Literacy: I testi chiave europei, normativi e regolamentari.
Direttiva UE sui servizi audiovisivi europei (2007/65/EC). La Direttiva istituzionalizza la Media Literacy come una delle misure da promuovere in tutti i settori della società (Considerando 37). Vai al testo
Comunicazione della Commissione Europea (2007/883/CE). La Commissione definisce con chiarezza la Media Literacy come “la capacità di accedere ai media, di comprendere e valutare criticamente diversi aspetti dei media e dei loro contenuti e creare comunicazioni in una varietà di contesti”. Vai al testo
Raccomandazione della Commissione Europea sull’alfabetizzazione mediatica nell’ambiente digitale per un’industria audiovisiva e dei contenuti più competitiva e per una società della conoscenza inclusiva (2009/625/EC) . La Commissione si rivolge agli Stati membri per chiedere di migliorare il livello di alfabetizzazione mediatica della popolazione, anche attraverso l’impegno dei media. Vai al testo
Digital Competence Framework for Citizens (DigComp) (2013) Il DigComp è stato elaborato dal Joint Research Center, il servizio scientifico interno della Commissione, è diventato il modello concettuale (o Quadro di Riferimento) per il raggiungimento degli obiettivi dell’UE sul miglioramento delle competenze digitali dell’intera popolazione. Il DigComp traspone la definizione generale di Media Literacy in uno schema che vede 5 aree di riferimento e 21 competenze specifiche descritte su 5 dimensioni. Nota: Dal 2013 ad oggi, il DigComp, è stato aggiornato periodicamente. Vai al testo
DigComp 2.2 (Versione aggiornata al marzo 2022) il DigComp 2.2, attualizza gli aspetti essenziali per la definizione di competenza digitale e fornisce più di 250 nuovi esempi di “conoscenze, abilità e attitudini” (KSA) che aiutano i cittadini nell’uso consapevole delle tecnologie digitali e di quelle emergenti. Nel DigComp 2.2 sono altresì raccolti i principali documenti di riferimento che possono facilitare l’applicazione del modello in diversi settori di attività. Testo originale – Traduzione italiana
Raccomandazione del Consiglio Europeo relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente. (2018/C 189/01). In questa Raccomandazione per la prima volta nella competenza digitale viene ricompresa la Media Literacy. Vai al testo
Dichiarazione europea sui diritti e i principi digitali per il decennio digitale (2023/C 23/01). La Dichiarazione sottoscritta il 15 dicembre 2022 dal Parlamento dalla Commissione e dal Consiglio dell’Unione Europea presenta l’impegno dell’UE per una trasformazione digitale sicura, protetta e sostenibile. La Dichiarazione menziona esplicitamente la Media Literacy tra le competenze digitali (cap. II, 4.c e cap. V, 22.a) Vai al testo
Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio sulla libertà dei Media (European Media Freedom Act). Regolamento (UE) 2024/1083. Il legislatore europeo introduce, per la prima volta, nel dispositivo di un atto normativo europeo una definizione di Media Literacy. Vai al testo
Altri testi utili
COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI – Piano d’azione per l’istruzione digitale 2021-2027 Ripensare l’istruzione e la formazione per l’era digitale Vai al testo
Riferimenti normativi per l’insegnamento della Media Literacy in Italia
Normativa quadro
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (2015), Piano Nazionale Scuola Digitale, pnsd-layout-30.10-WEB.pdf (istruzione.it)
“Strategia per la crescita digitale 2014-2020”, versione di giugno 2016 Online all’url: https://www.agid.gov.it/sites/default/files/repository_files/documentazione/strategia_crescita_digitale_ver_def_21062016.pdf (consultato il 17/11/2021)
Ministero dell’Istruzione (2022), Piano Scuola 4.0 https://www.miur.gov.it/documents/20182/6735034/PIANO_SCUOLA_4.0.pdf/
Altri testi utili
“Programma nazionale per la cultura, la formazione e le competenze digitali. Linee Guida. Indicazioni strategiche e operative”, maggio 2014 Online all’url: http://egov.formez.it/sites/all/files/programma_nazionale_cultura_formazione_competenze_digitali_-_linee_guida.pdf (consultato il 17/11/2021)
Legge 13 luglio 2015, n. 107, “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti” Online all’url: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2015/07/15/15G00122/sg (consultato il 18/11/2021)
Legge 20 agosto 2019, n. 92, “Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica” Online all’url: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2019/08/21/19G00105/sg (consultato il 18/11/2021)
Decreto Ministeriale 22 giugno 2020, n. 35, “Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica, ai sensi dell’articolo 3 della legge 20 agosto 2019, n. 92” Online all’url: https://www.miur.gov.it/documents/20182/2432359/Decreto+Ministeriale+n.+35+del+22+giugno+2020.pdf/43fa37c6-ce8c-86f0-e3fd-2171b034652c?version=1.0&t=1593499141290 (consultato il 18/03/2022)
Allegati alle “Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica, ai sensi dell’articolo 3 della legge 20 agosto 2019, n. 92” Online all’url: https://www.miur.gov.it/documents/20182/2432359/All.+A+Linee+guida_insegnamento_educazione+civica.pdf/d525412a-4461-3dba-a8a6-c455984c728d?version=1.0&t=1593499140853 (consultato il 18/03/2022)
AgID, “Quadro delle competenze europee digitali per i Cittadini, la traduzione italiana del modello europeo DigComp 2.1”, pubblicato il 04/05/2018 Online all’url: https://www.agid.gov.it/sites/default/files/repository_files/digcomp2-1_ita.pdf (consultato il 18/03/2022).
Letture consigliate
Akcayoglu, D. I., & Daggol, G. D. (2019), A study on the perceived media Literacy level of preparatory year students in a university setting, “Contemporary Educational Technology”, 10(4), 416-429.
Alava, S., Frau-Meigs, D., & Hassan, G. (2017), Youth and violent extremism on social media: mapping the research, UNESCO Publishing.
Brambilla F.G., Rivoltella P.C., (2019), Tecnologie pastorali, Morcelliana.
Brereton P., (2001), Continuum Guide to Media Education, Continuum.
Buckingham D., (2006), Media education. Alfabetizzazione, apprendimento e cultura contemporanea, Erickson.
Buckingham, D. (2008), What do young people need to know about digital media, in Colin Lankshear, Michele Knobel (eds.), “Digital literacies: Concepts, policies and practices”, Peter Lang Pub Inc.
Buckingham, D. (2015), Defining digital Literacy-What do young people need to know about digital media? in “Nordic journal of digital Literacy”, 10(Jubileumsnummer), 21-35.
Buckingham D., (2020) Un manifesto per la Media Education, Mondadori.
Buckingham, D., Farinacci, E., Manzoli, G., (2021), Media Education in the Digital Age: An Interview with David Buckingham, in “Media e/o alfabetizzazione? Didattica dei media, didattica coi media”, Sociologia della comunicazione 62(XXXII), Franco Angeli, Milano.
Cappello.G., (2009), Nascosti nella luce. Media, minori e Media Education FrancoAngeli.
Cappello, G., Siino, M.; Fernandes, Arciniega-Caceres, M., (2024), Educational Commons: Democratic Values, Social Justice and Inclusion in Education. (UNIPA Springer Series).
Carenzio A., Lo Jacono S., (2020), “Contratto”, in Bruni A., Garavaglia, L. Petti (a cura di), Media education in Italia. Oggetti e ambiti della formazione, FrancoAngeli.
Carenzio A., (2021), “I media e le tecnologie nelle relazioni educative nella prima infanzia”, in M. L. Bosoni, D. Bramanti (a cura di), Famiglie, infanzia e servizi educativi). Partecipazione, reti, alleanze. Vita e Pensiero, Milano.
Dame Adjin-Tettey, T. (2022), Combating fake news, disinformation, and misinformation: Experimental evidence for Media Literacy education, “Cogent Arts & Humanities”, 9(1), 2037229.
Floridi L., (2017), La quarta rivoluzione, Raffaello Cortina Editore.
Guzmán Marín, F. (2012), El concepto de competencias, “Revista iberoamericana de educación”.
Hobbs, R. (2008), Measuring the effects of Media Literacy education, “Journal of Communication”, 58(3), 336-356.
Hobsbawm J., (2017), Fully Connected. Social Health in an Age of Overload, Bloomsbury Publishing Plc.
Jenkins H., (2007), Cultura convergente, Apogeo.
Jenkins H., (2010), Culture partecipative e competenze digitali, Guerini e Associati.
Kerrigan, P., McGuinness, C., Fulton, C., Siapera, E., Carrie, D., & Pope, P. (2023), Designing a Media Literacy Training Programme for Public Library Staff in Ireland: Preliminary results and observations of a University-Public Library Collaboration, “Public Library Quarterly”, 42(2), 168-189.
Livingstone S., Mascheroni G., Stoilova M., (2021), The outcomes of gaining digital skills for young people’s lives and wellbeing: A systematic evidence review. New media & society.
Martel F., (2015), Smart. Inchiesta sulle reti, Feltrinelli.
Maksl, A., Ashley, L. L., & Craft, B. (2015), The development and validation of the Media Literacy Assessment for K-12 Students (MLA-K-12), “Communication Education”, 64(1), 20-41.
Mascheroni G., Cino D., (2022), Risultati della prima somministrazione della survey ySKILLS Italia (2021), KU Leuven, Leuven: ySKILLS,.
Palys T., (2008), “Purposive sampling”, in L. M. Given (Ed.), The Sage Encyclopedia of Qualitative Research Methods, Sage, pp. 697-698.
Prensky M., (2013), La mente aumentata. Dai nativi digitali alla saggezza digitale, Erickson.
Pereira, S., & Moura, P. (2022), Assessing Media Literacy competencies: Reflections and recommendations from a quantitative study, “Journal of Media Literacy Education Pre-Prints”, Retrieved from https://digitalcommons.uri.edu/jmle-preprints/30
Renee, H. (2010), Digital and Media Literacy: A plan of action, New York: The Aspen Institute.
Riva Berni G., (2014), “Maestra Rai”, in G. Ortoleva (a cura di), “Sessant’anni davanti alla tivù”, Il Libro dell’Anno 2014, Treccani.
Rivoltella P.C. (2001), Media education. Models, experiences, disciplinary profiles, Carocci, Rome.
Rivoltella P.C., (2015) Le virtù del digitale, Morcelliana.
Rivoltella P.C., (2017), Media Education. Idea, metodo, ricerca, ELS La Scuola.
Rivoltella P.C. (2020), Nuovi alfabeti. Educazione e culture nella società post-mediale, Scholé – Morcelliana, Brescia.
Rychen, D. S., & Salganik, L. H. (Eds.) (2003), Key competencies for a successful life and a well-functioning society, Hogrefe & Huber Publishers.
Saini R., (2021) “I Corecom in Italia: tra sfide digitali e nuovi strumenti di tutela” in M. Sala (a cura di), Libro Bianco Media e Minori. L’educazione ai tempi del coronavirus, Rubbettino.
Schilder, E., Lockee, B., & Saxon, D. P. (2016), The Challenges of Assessing Media Literacy Education, “Journal of Media Literacy Education”, 8(1), 32-48.
Shirky C., (2010), Surplus cognitivo. Creatività e generosità nell’era digitale, Codice.
Simons, M., Meeus, W., & T’Sas, J. (2017), Measuring Media Literacy for Media Education: Development of a questionnaire for teachers’ competencies, “Journal of media Literacy education,” 9(1), 99-115.
Singer J.B., (2008), Five Ws and an H: Digital challenges in newspaper newsrooms and boardrooms, in “The International Journal on Media Management”, 10 (3), pp. 122-129.
Solimine G., Zanchini G., (2020) La cultura orizzontale, Editori Laterza.
Tandoc Jr, E. C., Yee, A. Z., Ong, J., Lee, J. C. B., Xu, D., Han, Z., Cayabyab, M. Y. (2021), Developing a perceived social media Literacy scale: evidence from Singapore, “International Journal of Communication”, 15, 22.
UNESCO (2013), Media and information Literacy curriculum for teachers, Paris: UNESCO https://unesdoc.unesco.org/ark:/48223/pf0000192971
website: https://www.unesco.org/en/media-information-literacy
handbook (2021): https://unesdoc.unesco.org/ark:/48223/pf0000377068
Vuorikari, R., Kluzer, S. and Punie, Y. (2022), DigComp 2.2: The Digital Competence Framework for Citizens, EUR 31006 EN, Publications Office of the European Union, Luxembourg, 2022, ISBN 978-92-76-48882-8, JRC128415 https://publications.jrc.ec.europa.eu/repository/handle/JRC128415
Zanchini G., Leggere, cosa e come: il giornalismo e l’informazione culturale nell’era della rete, Donzelli editore, 2016.
Le nostre ricerche
Ufficio Studi RAI e Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (2022), Media Literacy versus Fake News, IDMO https://www.idmo.it/2022/05/19/fake-news-rai-cattolica/
Ufficio Studi RAI in collaborazione con TIM, T6, LUISS e con il supporto istituzionale del Ministero dell’Istruzione e del Merito (2023). https://www.idmo.it/wp-content/uploads/2023/12/IDMO-Digital-Media-Literacy-Gaps-and-Needs-_IT_finale_compressed.pdf
Sitografia
Puoi trovare altri Materiali di approfondimento: