rassegna stampa
I consigli di lettura di IDMO
Ogni settimana IDMO seleziona alcuni articoli che contengono temi legati alla disinformazione e alle vicende di attualità
Il riassunto del workshop “Fake News and Young People: the Importance of Being Well-Informed” del 26 gennaio 2023
Estratto dall’evento del 30 giugno che ha visto la partecipazione di numerose istituzioni internazionali
Estratto dall’evento del 30 giugno che ha visto la partecipazione di numerose istituzioni internazionali
Si è tenuto il 30 giugno 2022 “Global Information War: An International Forum”, l’evento organizzato da IDMO (osservatorio italiano sui media digitali) per analizzare le strategie contro la disinformazione e i vari approcci nazionali. Di seguito, il racconto della giornata nel servizio di Rai Italia
Video realizzato da Niccolò Ferrero e Leonardo Pini, giornalisti praticanti del Master in Giornalismo e Comunicazione multimediale della Luiss “Guido Carli”
Guerra, clima, vaccini, migranti, elezioni politiche, mercati finanziari. La disinformazione investe tutti gli ambiti dell’attualità e inquina l’ecosistema mediatico con fake news, bufale, teorie del complotto
Come distinguere una notizia vera da una falsa? Quali le tecniche che usano i disinformatori online? Quali i casi più eclatanti di fake news sul conflitto ucraino? Il report di IDMO per il Tg3
Come fare a distinguere una notizia vera da una falsa? Quali sono le tecniche che usano i disinformatori online? Quali sono i casi più eclatanti di fake news sul conflitto ucraino?
La vicepremier del governo di Kiev intervistata da Gianni Riotta su Rai News 24: “il nostro esercito sta resistendo. È un miracolo”
“Il mio scopo è catalogare la disinformazione in modo da poter capire questo fenomeno”. Il ricercatore ucraino parla di censura online e di disinformazione