mediterraneo
La mappa dei migranti per conoscere le vite perdute in cammino
Un documento interattivo di Data & Geo Storytelling, che fornisce una rappresentazione delle morti occorse negli esodi degli ultimi anni
Video realizzato da Niccolò Ferrero e Leonardo Pini, giornalisti praticanti del Master in Giornalismo e Comunicazione multimediale della Luiss “Guido Carli”
Guerra, clima, vaccini, migranti, elezioni politiche, mercati finanziari. La disinformazione investe tutti gli ambiti dell’attualità e inquina l’ecosistema mediatico con fake news, bufale, teorie del complotto
Come distinguere una notizia vera da una falsa? Quali le tecniche che usano i disinformatori online? Quali i casi più eclatanti di fake news sul conflitto ucraino? Il report di IDMO per il Tg3
Come fare a distinguere una notizia vera da una falsa? Quali sono le tecniche che usano i disinformatori online? Quali sono i casi più eclatanti di fake news sul conflitto ucraino?
La vicepremier del governo di Kiev intervistata da Gianni Riotta su Rai News 24: “il nostro esercito sta resistendo. È un miracolo”
“Il mio scopo è catalogare la disinformazione in modo da poter capire questo fenomeno”. Il ricercatore ucraino parla di censura online e di disinformazione
Gianni Riotta, direttore del Luiss Data Lab, è intervenuto durante il programma di approfondimento di Rai News 24 per parlare della crisi in Ucraina e di disinformazione
“Le fake news sono un problema fondamentale, soprattutto in questo momento. Faremo partire una commissione per individuare tutte le possibili soluzioni”. È stato questo il commento di Giuseppe Moles, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’Informazione e all’Editoria, a margine de “Gli Stati Generali del Diritto di Internet”, evento organizzato dall’università Luiss Guido Carli. […]
L’Italian Digital Media Observatory si pone l’obiettivo di costituire il punto di riferimento per l’analisi e il contrasto alla disinformazione, in un mondo dove dilagano la disinformazione e le fake news. Con questo obiettivo nasce l’osservatorio ideato e finanziato dalla Commissione Europea, che è stato presentato al pubblico il 20 settembre 2021, nel corso della conferenza stampa di lancio del […]
Analizzando l’utilizzo di nuovi modelli comunicativi al servizio della comunicazione, sono stati approfonditi il tema della disinformazione, i principali canali comunicativi in cui si dilaga, e le principali tecniche e strategie utilizzate da suoi influencer di riferimento.