Le nostre attività
La costruzione del pensiero critico è al centro delle nostre attività di Media Literacy nel contrasto alla disinformazione.
Come avvicinarsi all’informazione e cosa fare per riconoscere le fake news e le motivazioni che le alimentano?
In questa sezione del sito trovate gli strumenti, sviluppati da IDMO, utili alla conoscenza del fenomeno e al suo contrasto.
La nostra azione di Media Literacy si articola in quattro ambiti:
Studi

Nell’ambito specifico degli studi, Rai ha promosso due ricerche di natura conoscitiva rivolte alle istituzioni, agli esperti del settore e al mondo della scuola.
– Media Literacy versus Fake News: ricerca conoscitiva delle esperienze innovative in Italia nel campo dell’alfabetizzazione mediatica. (RAI Ufficio Studi e Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano).
– Digital Media Literacy gaps and needs: studio sui fabbisogni digitali della scuola, basato su una survey che ha coinvolto 200 istituti della scuola secondaria di secondo grado. (RAI Ufficio Studi in collaborazione con TIM, T6, LUISS e con il supporto istituzionale del Ministero dell’Istruzione e del Merito).
Campagne e produzioni audiovisive

Le produzioni audiovisive sono al centro dell’impegno della RAI in ambito IDMO. Con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sulla disinformazione, RAI ha realizzato programmi educativi rivolti a diverse fasce della popolazione e alle loro diverse esigenze.
In questo quadro, nel corso dei prima trenta mesi di attività dell’Osservatorio, la Rai ha prodotto e trasmesso:
– Cinque puntate speciali di “INVITO ALLA LETTURA”, per fornire indicazioni, sia metodologiche che pratiche, utili per l’acquisizione di alcune competenze fondamentali legate alla Media Literacy.
– Quattro puntate speciali di “Digital World”, per esplorare il cuore delle fake news, svelandone i meccanismi e dando voce a chi le combatte quotidianamente (giornalisti, esperti…).
– Tre campagne di alfabetizzazione con il titolo “Uniti contro la disinformazione”, composte da 10 clip (pillole) ciascuna. L’obiettivo della serie è fornire ai cittadini gli strumenti idonei a sviluppare il pensiero critico ed esercitare la cittadinanza digitale.
Formazione


IDMO, attraverso i suoi partner, sviluppa un’intensa attività di formazione rivolta agli studenti coinvolgendo accademici, esperti, giornalisti, influencer.
Mind The Web – Connettersi, pensare, agire
Il nuovo progetto di TIM per IDMO (edizione 2025)
Aumentare la consapevolezza delle opportunità ma anche dei rischi del navigare attraverso i Media Digitali: questo l’obiettivo del progetto di TIM per le Scuole Secondarie di Secondo Grado che parte oggi con il primo video-podcast.
Esploreremo il mondo dei Media digitali e dell’AI unendo competenze umanistiche e tecnologiche.
La RAI ha organizzato in parallelo un’attività formativa, coinvolgendo i propri giornalisti, sul tema della disinformazione rivolta agli studenti delle scuole superiori di secondo grado. Tra febbraio 2022 e marzo 2023, si sono svolti 29 webinar che hanno coinvolto oltre 4500 studenti. di diverse regioni italiane.
Appuntamento con i Digital Media (2021-2024)
TIM ha realizzato per IDMO un programma formativo (edizione 2021-2024) sulla Media Literacy rivolto alle scuole dal titolo “Appuntamento con i Digital Media”. Il programma, negli anni scolastici 21/22, 22/23, 23/24, ha raggiunto oltre 18.000 partecipanti attraverso 1 milione di ore di formazione (live, e-learning, game).
Studenti e docenti di 60 scuole distribuite su tutto il territorio italiano hanno preso parte al percorso formativo composto di 4 eventi tematici: L’ABC del digitale, Siamo tutti creatori, Privacy e Diritto d’autore, Information disorder.
Disseminazione (Eventi)
A corredo della sua azione, IDMO ed i suoi partner organizzano un’intensa attività di disseminazione, organizzando diversi eventi e workshop per promuovere la Digital e Media Literacy. L’azione coinvolge operatori del settore, esperti, rappresentanti istituzionali.
Questa azione di divulgazione, particolarmente rivolta ai giovani e al mondo della scuola, intende mettere a disposizione di tutti esperienze, strumenti, e buone pratiche della rete IDMO.
Di seguito gli eventi più significativi:
Seminari e Workshop con le Scuole
IDMO ha firmato un Protocollo d’Intesa con il MIM – Ministero dell’Istruzione e del Merito che ha istituito un tavolo di lavoro comune per la sensibilizzazione alla Media Literacy.
Il Coordinamento del tavolo per il Ministero è assicurato dalla Direzione Generale per l’edilizia scolastica, le risorse e il supporto alle istituzioni scolastiche e per IDMO da Rai Ufficio Studi.
Il Protocollo ha i seguenti obiettivi:
- un piano biennale di incontri online (6 incontri l’anno), con il coinvolgimento dei partner IDMO, destinato, nella fase sperimentale, ad un numero limitato di scuole secondarie di secondo grado per la sensibilizzazione e formazione in materia di Digital Media Literacy;
- una riflessione istituzionale per promuovere l’introduzione di un Media Educator nelle scuole secondarie di secondo grado volto ad accrescere le competenze digitali dei docenti e la consapevolezza dei rischi legati alla disinformazione;
- il monitoraggio delle azioni previste dal Protocollo.
Workshop e eventi sulla Media Literacy per promuovere l’utilizzo degli strumenti IDMO da parte di giornalisti e società civile (2021-2024)
- 7 dicembre 2021, Roma, Fiera del libro “Più libri, più liberi”
- 19 maggio 2022, Torino, “Salone Internazionale del Libro”
- 7 dicembre 2022, Roma, Fiera del libro “Più libri, più liberi”
- 26 gennaio 2023, Roma, LUISS, Incontro con studenti del Programma Erasmus+
- 26 luglio 2023, Giffoni, Giffoni Film Festival
- 13 dicembre 2023, Roma, Università LUISS

21 febbraio 2024, Roma
Università LUISS: Idmo: a success story.

18 maggio 2023, Torino
Spazio Rai, Lingotto Fiere: Generative AI e deep fake: le nuove sfide dell’informazione. Una Media Literacy per una cittadinanza digitale consapevole.

27 ottobre 2022, Roma
Sala convegni Spazio interattivo “Esperienza Europa – David Sassoli”, Piazza Venezia 11: Fake news: istruzioni per l’uso. Il ruolo della Media Literacy nella lotta alla disinformazione.

Media literacy versus fake news
La collaborazione tra Ufficio Studi Rai e Università Cattolica del Sacro Cuore, in linea con le raccomandazioni della Commissione Europea, assume il principio della valorizzazione delle iniziative di diffusione della Media and Information Literacy come pilastro delle strategie di contrasto alla disinformazione . A far data dal 2015, la ricerca presenta una mappatura di esperienze innovative a livello territoriale unitamente a dell’offerta di media literacy del servizio pubblico radiotelevisivo nazionale.
Digital media literacy gaps and needs
L’obiettivo della Ricerca sui fabbisogni digitali è quello di indagare, con il supporto di una rilevazione sul campo rivolta al mondo della scuola (Survey), le esigenze e necessità dei docenti e studenti in termini di Media Literacy, per fornire raccomandazioni utili ai percorsi educativi scolastici. Questa Ricerca si pone come il naturale complemento della Ricerca Media Literacy versus Fake News (MLvFN).