Digital World vs. Fake News

Realizzato da  Digital World vs. Fake News

Il programma di Rai Cultura che da diversi anni indaga le questioni del digitale in tutti i suoi aspetti, entra nel cuore delle fake news, ne svela i meccanismi, e dà parola a chi quotidianamente le combatte.

Come nascono le fake news? Dove e da chi vengono pensate, per quali finalità, e come diventano virali? Fact checking, debunking, prebunking, media literacy, labeling, nudging, demonetizzazione: conosciamo meglio quali sono gli strumenti per contrastarle.  Vediamo cosa stanno facendo l’Europa e l’Italia e cosa le nostre scuole fanno e potrebbero fare per aiutare i nostri ragazzi a non cadere nella trappola della disinformazione.

In un viaggio in quattro puntate “speciali”, Digital World, il programma di Rai Cultura che da diversi anni indaga le questioni del digitale in tutti i suoi aspetti, entra nel cuore delle fake news, ne svela i meccanismi, e dà parola a chi quotidianamente le combatte. Giornalisti, esperti di comunicazione, docenti universitari, rappresentanti della Ue e del mondo della scuola, dell’Università ci raccontano cosa stanno facendo nella loro quotidiana battaglia di lotta alle fake news.

1. Come Nascono E Si Diffondono Le Fake News

Come nascono e si diffondono le fake news? Chi le fa circolare e per quale scopo? Le fake news sono lanciate da grandi agenzie internazionali, tramite grandi siti che non sono dotati di una vera e propria struttura giornalistica, e giocano sulla nostra ignoranza del funzionamento dei meccanismi di diffusione della notizia in rete. Tendiamo a credere più facilmente che a mettere in dubbio e privilegiamo le informazioni che ci confortano sulle nostre opinioni. Esiste un vero e proprio mercato delle fake news che offre lauti guadagni ai produttori, il cui vero obiettivo è però quello di sgretolare le fondamenta del nostro vivere sociale. Ce ne parlano Gianni Riotta, Gianluca di Feo e Francesco Giorgino, Flippo Menczer, Laura Brandimarte, Guido Caldarelli, Mariano Tredicini, Nunzia Ciardi.

Digital World vs. Fake News
Invito alla Lettura: Media Literacy contro la Disinformazione

2. Come Combattere Le Fake News

Come riconoscere e combattere le fake news? In una società digitale sempre più connessa, il dilagare della disinformazione ha assunto una portata planetaria. C’è un modo per contrastarla e non esserne preda? Vi sono alcune realtà che ci aiutano a combattere la falsa informazione e smascherare le fake, come Pagella Politica e Facta news che praticano il fact-cheking e il debunking verificando la veridicità della notizia. A questi strumenti si aggiungono: il labeling che aggiunge all’informazione un’etichetta di validità, il prebunking che prepara il pubblico avvertendolo in anticipo e infine il nudging, un aiuto, letteralmente una “spintarella”, che può aiutare gli utenti ad acquisire una maggiore conoscenza e consapevolezza. Ma alla lotta alla disinformazione contribuiscono anche la Media literacy e la demonetizzazzione dei siti e delle agenzie che producono fake news. Ne parliamo con Gianni Riotta, Giovanni Zagni, Anna Toniolo, Filippo Menczer, Virginia Padovese.

Digital World vs. Fake News
Invito alla Lettura: Media Literacy contro la Disinformazione

3. Scuola Vs. Fake News. La Media Literacy

La Media literacy è un’alfabetizzazione ai media, uno strumento fondamentale che ci consente e leggere, decifrare ed elaborare le informazioni on line e di distinguere quelle false e fuorvianti da quelle attendibili. È fondamentale praticare l’utilizzo della media literacy nelle scuole per educare gli studenti a riconoscere i messaggi falsi e il controllo delle fonti. “Educando i ragazzi di oggi, svilupperemo le competenze di domani”. Vi sono alcune realtà molto attive come Luiss Data Lab, NewsGuard che, insieme dentro IDMO, l’Osservatorio italiano media digitali, da tempo lavorano nel campo della media literacy. Tra i partner principali ci sono anche la Rai, Tim, l’Università Cattolica. Ne abbiamo parlato con Gianni Riotta, Piermarco Aroldi, Alessandra Carenzio, Virginia Padovese, Laura Brandimarte, Alessandra Paradisi, Katiuscha Gabriele, Silvia Stellacci ed Enzo Panizio.

Digital World vs. Fake News
Invito alla Lettura: Media Literacy contro la Disinformazione

4. Europa E Italia Vs. Fake News. Le Buone Pratiche

Per buone pratiche si intendono le esperienze o le procedure più significative che hanno permesso di ottenere i migliori risultati in svariati contesti e obiettivi. In questa puntata ci occupiamo di buone pratiche nella lotta alla disinformazione. Alla nascita del codice delle buone pratiche emanato dalla commissione europea nel 2018, che prevedeva la demonetizzazione dei siti che diffondono false informazioni, la trasparenza politica e il verificare l’uso dei bot per la diffusione delle notizie, ne è succeduto un secondo nel 2022, con un maggiore impegno per ottenere l’accesso ai dati delle piattaforme. Il codice delle buone pratiche diventa così un codice di condotta che disciplina l’uso dei contenuti on line. Idmo, l’osservatorio italiano media digitali, guidato dalla Luiss, con la partecipazione attiva di Rai, TIM, Gedi, NewsGUard, T6 Ecosystem, Pagella Politica, e l’Università di Roma Tor Vergata, ha l’obiettivo di mettere in campo azioni concrete per aiutare i cittadini a combattere la disinformazione, ed è un esempio trainante per tutte le altre realtà operanti nel settore, grazie alla specificità di unire in un singolo osservatorio la ricerca, la comunicazione e il design delle policy. Ce ne parlano Gianni Riotta, Giuseppe Abbamonte, Virginia Padovese, Francesco Giorgino, Salvatore Custureri, Andrea Nicolai.

Digital World vs. Fake News
Invito alla Lettura: Media Literacy contro la Disinformazione