
Operazione Doppelganger: La Rete di Disinformazione Russa che Minaccia la Stabilità Europea
Questa operazione russa rappresenta una delle più sofisticate campagne di disinformazione emerse negli ultimi anni
Esplora IDMO – Italian Digital Media Observatory.
Questa operazione russa rappresenta una delle più sofisticate campagne di disinformazione emerse negli ultimi anni
A new report by Google Threat Intelligence Group points to four different Chinese companies operating networks of inauthentic news sites to promote pro-Chinese propaganda content
Un recente sondaggio rivela che il 75% degli ucraini preferisce l’adesione all’UE, in calo rispetto all’85% di febbraio 2023, mentre solo il 2% è favorevole all’Unione Doganale russa. La percentuale di chi sceglie altre alleanze è invece salita al 20%.
Mentre gli elettori americani si recavano alle urne per l’election day, si è registrato online un picco improvviso di ricerche che lascia qualche dubbio sul livello di informazione di una parte degli elettori
A poche ore dalla “lunga notte americana”, quella in cui si decideranno non solo le sorti degli Stati Uniti, ma del mondo intero, i timori riguardo gli effetti della disinformazione restano alti. In un contesto politico polarizzato, infatti, le campagne di false affermazioni e le tattiche ingannevoli destabilizzano il processo elettorale. Vari gli strumenti impiegati per seminare sfiducia nel sistema: la pubblicazione di video decontestualizzati che sembrano mostrare irregolarità nel processo elettorale, l’accusa di manipolazione elettorale delle grandi città – che tendono a supportare il Partito Democratico – sulla base del conteggio dei voti più tardo, la dichiarazione prematura della vittoria da parte di candidati o sostenitori, anche quando i voti non sono stati del tutto conteggiati o verificati (è quello che Trump sta facendo da lunedì), l’impiego di tecnologie IA per la creazione di immagini, video e audio falsi, nonché la narrativa della “frode elettorale diffusa”. Durante le elezioni precedenti del
La mappa dei migranti del Luiss Data Lab è un documento interattivo contro le fake news sull’immigrazione. Con una previsione di escalation delle morti nel 2024 e la crescita dei rifugiati climatici è più importante che mai raccontare la verità dietro i numeri
La Russia intensifica il controllo sui social media con nuove leggi di Stato che obbligano gli account con oltre 10.000 follower a fornire i propri dati personali all’agenzia federale di censura.
Per alcune ore l’attentatore che ha sparato a Trump si è chiamato Mark Violets. Era una notizia falsa, nata come una presa in giro goliardica a un personaggio noto nella nicchia dei profili X italiani che si occupano di calcio
L’Insikt Group ha identificato una rete che utilizza siti web non autentici negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Francia per pubblicare contenuti di propaganda politici su larga scala e su temi riguardante Ucraina, Israele, Francia, USA e UK
IDMO collaborates with Google on the prebunking initiative that enables people to identify and stop the spread of online disinformation
Questa operazione russa rappresenta una delle più sofisticate campagne di disinformazione emerse negli ultimi anni
A new report by Google Threat Intelligence Group points to four different Chinese companies operating networks of inauthentic news sites to promote pro-Chinese propaganda content
Un recente sondaggio rivela che il 75% degli ucraini preferisce l’adesione all’UE, in calo rispetto all’85% di febbraio 2023, mentre solo il 2% è
Mentre gli elettori americani si recavano alle urne per l’election day, si è registrato online un picco improvviso di ricerche che lascia qualche dubbio sul
A poche ore dalla “lunga notte americana”, quella in cui si decideranno non solo le sorti degli Stati Uniti, ma del mondo intero, i timori
La mappa dei migranti del Luiss Data Lab è un documento interattivo contro le fake news sull’immigrazione. Con una previsione di escalation delle morti nel
La Russia intensifica il controllo sui social media con nuove leggi di Stato che obbligano gli account con oltre 10.000 follower a fornire i propri
Per alcune ore l’attentatore che ha sparato a Trump si è chiamato Mark Violets. Era una notizia falsa, nata come una presa in giro goliardica
L’Insikt Group ha identificato una rete che utilizza siti web non autentici negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Francia per pubblicare contenuti di
IDMO collaborates with Google on the prebunking initiative that enables people to identify and stop the spread of online disinformation