
Al primo turno l’estrema destra si prende la Romania
Il sovranista Simion si aggiudica il primo turno e rilancia la candidatura di Georgescu a premier. Sui social spopolano i complotti su un presunto colpo di stato
Esplora IDMO – Italian Digital Media Observatory.

Il sovranista Simion si aggiudica il primo turno e rilancia la candidatura di Georgescu a premier. Sui social spopolano i complotti su un presunto colpo di stato

Il nuovo rapporto dell’UE sulle minacce FIMI (Foreign Information Manipulation and Interference), pubblicato dal Servizio europeo per l’azione esterna (EEAS), denuncia un ecosistema globale sempre più strutturato di disinformazione, guidato soprattutto da Russia e Cina, che nel solo 2024 ha colpito oltre 90 Paesi

Mentre Parigi emerge come uno dei principali sostenitori dell’Ucraina in Occidente, la famigerata operazione di disinformazione russa Storm-1516, a cui contribuisce John Mark Dougan, prende di mira la Francia

Un audit ha rilevato che i 10 principali strumenti di IA generativa hanno favorito gli obiettivi di disinformazione di Mosca, ripetendo il 33% delle volte affermazioni false diffuse dalla rete filo-Cremlino Pravda

Le nuove strategie dei cyber-criminali: meno richieste di riscatto, ma chiedendo cifre più alte. E aumentano gli attacchi ai dispositivi personali

L’intelligenza artificiale e notizie inventate su presunti casi di corruzione amplificano la disinformazione russa sulla guerra

In vista delle elezioni che si terranno in Germania il 23 febbraio 2025, NewsGuard ha identificato 10 affermazioni false relative al voto, tra cui narrative di disinformazione russa che prendono di mira i principali partiti politici che supportano la NATO e l’Ucraina. L’obiettivo è quello di promuovere il partito di estrema destra Alternative für Deutschland (AfD). Le affermazioni false potrebbero anche minare la fiducia del pubblico nelle istituzioni governative e nel processo elettorale stesso. NewsGuard ha rilevato che gli strumenti di intelligenza artificiale, tra cui la tecnologia deepfake, sono sempre più utilizzati per generare narrazioni false convincenti basate su testimonianze false o video manipolati. (Leggete qui per saperne di più sul recente report di NewsGuard su una rete di siti di disinformazione russa, che dimostra come l’IA sia diventata un moltiplicatore di forze per i diffusori di disinformazione). Il propagandista del Cremlino John Mark Dougan sembra essere il responsabile del lancio

A più di due anni dalla scoperta dell’operazione di influenza del Cremlino, emergono nuove sfide per il contrasto alla disinformazione

Il chatbot di IA DeepSeek promuove le posizioni della Cina nel 60% dei casi in risposta a domande su disinformazione, secondo un audit di NewsGuard

Invece di scrivere “Tienanmen”, si può digitare “T1en@nm3n”. Inducendo, così, il sistema a rispondere visto che non riconosce il termine

Il sovranista Simion si aggiudica il primo turno e rilancia la candidatura di Georgescu a premier. Sui social spopolano i complotti su un presunto colpo

Il nuovo rapporto dell’UE sulle minacce FIMI (Foreign Information Manipulation and Interference), pubblicato dal Servizio europeo per l’azione esterna (EEAS), denuncia un ecosistema globale sempre

Mentre Parigi emerge come uno dei principali sostenitori dell’Ucraina in Occidente, la famigerata operazione di disinformazione russa Storm-1516, a cui contribuisce John Mark Dougan, prende

Un audit ha rilevato che i 10 principali strumenti di IA generativa hanno favorito gli obiettivi di disinformazione di Mosca, ripetendo il 33% delle volte

Le nuove strategie dei cyber-criminali: meno richieste di riscatto, ma chiedendo cifre più alte. E aumentano gli attacchi ai dispositivi personali

L’intelligenza artificiale e notizie inventate su presunti casi di corruzione amplificano la disinformazione russa sulla guerra

In vista delle elezioni che si terranno in Germania il 23 febbraio 2025, NewsGuard ha identificato 10 affermazioni false relative al voto, tra cui narrative

A più di due anni dalla scoperta dell’operazione di influenza del Cremlino, emergono nuove sfide per il contrasto alla disinformazione

Il chatbot di IA DeepSeek promuove le posizioni della Cina nel 60% dei casi in risposta a domande su disinformazione, secondo un audit di NewsGuard

Invece di scrivere “Tienanmen”, si può digitare “T1en@nm3n”. Inducendo, così, il sistema a rispondere visto che non riconosce il termine




