Reports

Esplora IDMO – Italian Digital Media Observatory.

Idmo

Iran-Israele: molta disinformazione a giugno, con un uso senza precedenti dell’Intelligenza Artificiale

I quattro progetti editoriali italiani che hanno pubblicato contenuti di verifica dei fatti, e che hanno contribuitoa questo report*, hanno pubblicato, a giugno 2025, un totale di 249 articoli di fact-checking. Di questi, 44 (17,7%)** hanno avuto per oggetto casi di disinformazione riguardanti la guerra tra Israele e Iran, 12 (4,8%) la crisi in Palestina, 11 (4,4%) il conflitto in Ucraina, 11 (4,4%) l’Unione europea, 7 (2,8%) la pandemia, 5 (2%) l’immigrazione, 2 (0,8%) il cambiamento climatico e 0 (0%) le tematiche di genere o Lgbtq+. In linea con la tendenza europea registrata da EDMO, la guerra tra Israele e Iran è stata la tematica più toccata dalle disinformazione nel mese di giugno 2025. Rispetto a maggio, calano invece le notizie false relative alla guerra in Ucraina e alla crisi in Palestina, probabilmente oscurate dalla rilevanza mediatica data allo scontro tra Teheran e Tel Aviv. Sempre in linea con le

Leggi Tutto »

A MAGGIO LA DISINFORMAZIONE SULLA CRISI IN MEDIO ORIENTE AUMENTA NOTEVOLMENTE

I quattro progetti editoriali italiani che hanno pubblicato contenuti di verifica dei fatti, e che hanno contribuito a questo report*, hanno pubblicato, a maggio 2025, un totale di 257 articoli di fact-checking. Di questi, 17 (6,6%) hanno avuto per oggetto casi di disinformazione riguardanti la guerra in Ucraina, 16 (6,2%) la guerra in Medio Oriente, 12 (4,7%) l’Unione europea, 11 (4,2%) la pandemia, 10 (3,9%) l’immigrazione, 10 (3,9%) il cambiamento climatico e 8 (3,1%) le tematiche di genere o Lgbtq+. Il conflitto in Ucraina rimane la tematica più colpita dalla disinformazione, anche se le notizie false relative a questo si sono dimezzate rispetto al mese precedente. Cala anche la disinformazione relativa all’Unione europea e quella relativa all’immigrazione. Le false notizie su Covid-19 e vaccini, in contrasto con la tendenza europea registrata da EDMO, diminuiscono a loro volta. In linea con la tendenza europea, invece, aumenta notevolmente la disinformazione sulla crisi

Leggi Tutto »

La disinformazione generata con l’Intelligenza Artificiale in Italia raggiunge un nuovo record ad aprile

I quattro progetti editoriali italiani che hanno pubblicato contenuti di verifica dei fatti, e che hanno contribuito a questo report*, hanno pubblicato, ad aprile 2025, un totale di 206 articoli di fact-checking. Di questi, 26 (12,6%) hanno avuto per oggetto casi di disinformazione riguardanti la guerra in Ucraina, 13 (6,3%) l’Unione europea, 11 (5,3%) l’immigrazione, 11 (5,3%) la pandemia, 2 (0,9%) le tematiche di genere o Lgbtq+, 2 (0,9%) il cambiamento climatico e 2 (0,9%) la guerra in Medio Oriente. Il conflitto in Ucraina rimane la tematica più colpita dalla disinformazione, anche se le notizie false relative aquesto sono diminuite quantitativamente rispetto al mese precedente (16%), in linea con quanto rilevato a livelloeuropeo da Edmo. Cala anche la disinformazione relativa all’Unione europea, diminuita di quasi nove punti percentuali rispetto al valore rilevato a marzo (15%). In contrasto con la tendenza registrata a livello europeo, invece, in Italia la disinformazione su

Leggi Tutto »

November 2024 Disinformation Suggests Election Fraud and Unnatural Disasters

US PRESIDENTIAL ELECTION AND SPAIN FLOODING ARE MOST TARGETED TOPICS BY FALSE STORIES The four Italian editorial projects that published fact-checking content, and contributed to this report*, published a total of 199 fact-checking articles as of November 2024. Of these, 7 (3.5%) dealt with cases of disinformation regarding the war in Ukraine, 10 (5%) with the war in the Middle East, 9 (4.5%) with the pandemic, 24 (12%) with climate change, 11 (7.5%) with the European Union, 10 (5%) with immigration, and 13 (6.5%) with gender or LGBTQ+ issues. Articles on the American election campaign accounted for 27 out of 199, or 13.5% of the total. The US presidential elections were the most widely spread topic of disinformation in November, although the percentage was lower than in September (15%). False stories about the climate also increased: their value tripled in two months, from 3.9% in September to 12% in November.

Leggi Tutto »