Podcast

Esplora IDMO – Italian Digital Media Observatory.

Idmo
È giusto dare spazio mediatico ai movimenti No Vax? L'opinione di Gerardo Greco

È giusto dare spazio mediatico ai movimenti No Vax? L’opinione di Gerardo Greco

Gerardo Greco, giornalista e conduttore televisivo, nella nuova puntata di “Impronta Digitale” spiega come giornalisti e media tradizionali devono raccontare i movimenti No Vax. «Milioni di italiani si sono vaccinati in maniera molto civile. Chi si occupa di informazione non deve sovrarappresentare i No Vax», commenta Greco durante l’intervista. Mattarella: «Troppo risalto mediatico ai movimenti No Vax» Un tema molto attuale e che fa discutere, di cui ha parlato anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. «La prima difesa dal virus è stata la fiducia della stragrande maggioranza degli italiani nella scienza, nella medicina. Le poche eccezioni, alle quali è stato forse dato uno sproporzionato risalto mediatico, non scalfiscono in alcun modo l’esemplare condotta della quasi totalità degli italiani». Così Sergio Mattarella durante il suo discorso alla cerimonia per lo scambio degli auguri di fine anno con i rappresentanti delle istituzioni. Gerardo Greco ha, inoltre, evidenziato la necessità di una

Leggi Tutto »
L’ideologia dietro i movimenti No Vax, parla Edith Bruck

L’ideologia dietro i movimenti No Vax, parla Edith Bruck

«Antisemitismo e fascismo stanno avanzando in tutta Europa, l’uomo non impara da nessuna mostruosità che ha commesso. È una cosa desolante per l’umanità». È una voce rotta dalla fatica e dalla commozione quella di Edith Bruck, scrittrice e poetessa sopravvissuta ai campi di sterminio. Nonostante l’agenda piena, Bruck è riuscita a ritagliare un po’ del suo tempo prezioso per concederci un’intervista per il podcast “Impronta Digitale”. Il 27 gennaio “memoria” è una parola che ricorre più del solito, che ci spinge a riflettere e a capire. «Nessuno è più fedele della memoria, non ti lascia mai», scrive Edith Bruck in una poesia. La Giornata della Memoria per la scrittrice è tutti i giorni, un ricordo quotidiano che ha affidato alle pagine dei suoi libri e che da anni porta nelle scuole, dove “la voglia di sapere dei ragazzi” la ripaga di questa fatica costante. Per Edith Bruck non bisogna aspettare

Leggi Tutto »
Libertà di stampa e giornalismo sotto attacco: l'opinione di Federica Angeli

Libertà di stampa e giornalismo sotto attacco: l’opinione di Federica Angeli

La libertà di stampa secondo Federica Angeli, giornalista e scrittrice in prima linea contro la mafia e la criminalità organizzata nel quarto episodio di “Impronta Digitale”, il podcast sulla disinformazione di IDMO. Intervistata da Salvatore Custureri, Project Manager del Luiss Data Lab, Angeli ha posto l’accento sulla necessità di riforme per salvaguardare il mondo dell’informazione. “La libertà di stampa è costantemente minacciata dalle querele bavaglio” Nel 2021 l’Italia si è posizionata al 41° posto nel World Press Freedom Index, il report annuale sulla libertà di stampa pubblicato da Reporter senza frontiere, dietro a Burkina Faso e Botswana. Secondo Federica Angeli in Italia la libertà di stampa “è costantemente minacciata dalle querele bavaglio e dalle cause civili”.

Leggi Tutto »
Intelligenza Artificiale e Big Data per contrastare la disinformazione

Intelligenza Artificiale e Big Data per contrastare la disinformazione

Il terzo episodio di “Impronta Digitale”, il podcast di IDMO, parla di come utilizzare Intelligenza Artificiale e Big Data per contrastare la disinformazione. Big Data e Intelligenza Artificiale: parlano gli esperti Gli ospiti della puntata sono Elena Musi, assistant professor dell’università di Liverpool e ricercatrice del Luiss Data Lab esperta in Intelligenza Artificiale, e Lorenzo Federico, Data Scientist e ricercatore del Luiss Data Lab. Intervistati da Paola Meola, giornalista e Social Media Manager del Luiss Data Lab, i due studiosi spiegano i progetti che stanno portando avanti con IDMO.

Leggi Tutto »
Come garantire un'informazione di qualità: l'intervista a Marianna Bruschi

Come garantire un’informazione di qualità: l’intervista a Marianna Bruschi

Il secondo episodio di “Impronta Digitale”, il podcast di IDMO su media e disinformazione, affronta un argomento molto attuale: come garantire un’informazione corretta e di qualità ogni giorno nonostante l’enorme flusso di notizie. Ospite della puntata è Marianna Bruschi, caporedattore del sito web de La Stampa, intervistata da Gian Marco Passerini, giornalista e Content Creator del Luiss Data Lab.

Leggi Tutto »