Aumentare la consapevolezza delle opportunità e dei rischi del navigare attraverso i Media Digitali: questo l’obiettivo del progetto di TIM per le Scuole Secondarie di Secondo Grado.
Esploreremo la complessità delle nostre interazioni con i media digitali e l’AI con l’obiettivo di stimolare una riflessione e fornire strumenti per navigare sicuri e consapevoli.
Destinato a studenti e docenti, il progetto unisce in maniera innovativa aspetti umanistici e tecnici, grazie a:
- L’approfondimento su come i pregiudizi e i meccanismi mentali influenzano le nostre interazioni sociali e le percezioni della verità, contribuendo così alla credibilità della disinformazione
- Ospiti rappresentanti del mondo accademico umanistico e della comunicazione scientifica (Vincenzo Crupi, Michele Marangi, Beatrice Mautino, Fabio Paglieri) e persone di TIM esperte dell’innovazione digitale.
Mind The Web – 1° Puntata – Dalla TV a TikTok: vivere nell’ambiente digitale | Con Michele Marangi
Clicca qui per guardare la foto gallery del primo appuntamento con Mind the Web
Il calendario degli incontri
22 ottobre 2025
Dalla TV a TikTok: vivere nell’ambiente digitale | Con Michele Marangi
Una breve storia degli ambienti digitali, da spettatori televisivi a utenti online. Marangi esplorerà i social e gli altri media digitali non come strumenti, ma come veri e propri ambienti in cui viviamo, toccando fenomeni come brainrot, cyberbullismo, ritiro sociale, phubbing e internet challenge con una riflessione sulle cause del discontrollo: è qualcosa che accade in questi ambienti, o anche a causa di questi ambienti?
5 novembre 2025
Disinformazione digitale e Intelligenza Artificiale: da vittime a utenti critici | Con Fabio Paglieri
La disinformazione esiste dal giorno in cui la nostra specie ha imparato a comunicare, ma ultimamente ci preoccupa più del solito. Paglieri spiegherà in che modo la nuova ecologia dei media digitali ha cambiato il nostro rapporto con l’informazione, ponendo attenzione alle nostre responsabilità come utenti: gli esiti di questi cambiamenti, infatti, dipendono da noi. Lo stesso vale per i recenti sviluppi dell’Intelligenza Artificiale generativa: da come scegliamo di usarla possono derivare miracoli oppure disastri, quindi è bene farsi trovare preparati.
18 novembre 2025
La dieta mediatica: nutrirsi di buona informazione | Con Beatrice Mautino
Come ci informiamo oggi? Tra camere dell’eco e fonti inattendibili, Mautino propone un parallelismo utile e gustoso: costruire una dieta mediatica equilibrata. Con una buona base di frutta e verdura (buone fonti), possiamo anche permetterci un tiramisù ogni tanto (il contenuto leggero). Un viaggio tra algoritmi, divulgazione scientifica e il nostro desiderio innato che le cose che crediamo siano vere, per imparare a orientarsi nell’infodemia.
10 dicembre 2025
Il metodo scientifico, istruzioni per l’uso (digitale) – Con Vincenzo Crupi
Cosa può insegnarci la scienza per comprendere la realtà, soprattutto online? Cercando di dare concretezza a ciò che chiamiamo “pensiero critico”, Vincenzo Crupi traduce i fondamenti logici del metodo scientifico in strumenti pratici per orientarsi negli ambienti digitali: dalla capacità di distinguere una fonte dal processo che ha generato l’informazione, a quella di formulare ipotesi alternative alla prima che ci viene in mente, fino all’abilità di abitare l’incertezza assegnando gradi di fiducia a fonti e contenuti.
Scarica la locandina e iscrivi la tua classe o la tua scuola a questo link.

