Il 27 e 28 settembre 2021 il Centro di Ricerca Data Lab e il Master in Giornalismo e Comunicazione Digitale Luiss, insieme a MediaFutures, ha organizzato due workshop di e-Literacy con un focus particolare sul data journalism, l’intelligenza artificiale e la lotta alla disinformazione. L’esperienza è stata concentrata in due sessioni denominate: I tempi dell’AI: applicazione dell’intelligenza artificiale al giornalismo. I workshop sono stati incentrati su come la visualizzazione dei dati e il giornalismo possano lavorare insieme per promuovere la libertà di espressione e la partecipazione dei cittadini. Le due sessioni, con relatori diversi, saranno guidate da Gianni Riotta, con focus su alfabetizzazione scientifica e dei dati dei cittadini globali, accesso orizzontale ai dati e trasparenza e affidabilità delle fonti, metodologie e best-practice.

La percentuale di risposte contenenti informazioni false generate dai chatbot è quasi raddoppiata in un anno
Un’analisi di NewsGuard, che ha testato la propensione dei 10 principali modelli di IA generativa a ripetere affermazioni non veritiere riguardo all’attualità, rivela che la percentuale di risposte contenenti informazioni false è quasi raddoppiata rispetto a 12 mesi fa: oggi riguarda più di un terzo degli output dei chatbot su queste tematiche