Report Mensili

Esplora IDMO – Italian Digital Media Observatory.

Idmo

Trainata da notizie false che negano le sofferenze dei civili a Gaza, a luglio triplica la disinformazione sulla crisi in Medio Oriente

I tre progetti editoriali italiani che hanno pubblicato contenuti di verifica dei fatti, e che hanno contribuito a questo report*, hanno pubblicato, a luglio 2025, un totale di 125 articoli di fact-checking. Di questi, 17 (13,6%) hanno avuto per oggetto casi di disinformazione riguardanti la crisi in Palestina, 9 (7,2%) l’immigrazione, 6 (4,8%) la pandemia, 5 (4%) il conflitto in Ucraina, 4 (3,2%) le tematiche di genere o Lgbtq+, 3 (2,4%) il cambiamento climatico e 2 (1,6%) l’Unione europea. Le notizie false in Italia a luglio si sono concentrate sulla questione della crisi in Palestina, ritornando ai valori raggiunti a ottobre 2024 (14,5%), ad un anno dall’inizio del conflitto, mentre a livello europeo – come registrato da EDMO – il valore, seppur in leggero aumento, è rimasto basso (4%). Aumenta significativamente la disinformazione relativa all’immigrazione, salendo di cinque punti percentuali, in linea con la tendenza registrata complessivamente in Europa, dove

Leggi Tutto »

Iran-Israele: molta disinformazione a giugno, con un uso senza precedenti dell’Intelligenza Artificiale

I quattro progetti editoriali italiani che hanno pubblicato contenuti di verifica dei fatti, e che hanno contribuitoa questo report*, hanno pubblicato, a giugno 2025, un totale di 249 articoli di fact-checking. Di questi, 44 (17,7%)** hanno avuto per oggetto casi di disinformazione riguardanti la guerra tra Israele e Iran, 12 (4,8%) la crisi in Palestina, 11 (4,4%) il conflitto in Ucraina, 11 (4,4%) l’Unione europea, 7 (2,8%) la pandemia, 5 (2%) l’immigrazione, 2 (0,8%) il cambiamento climatico e 0 (0%) le tematiche di genere o Lgbtq+. In linea con la tendenza europea registrata da EDMO, la guerra tra Israele e Iran è stata la tematica più toccata dalle disinformazione nel mese di giugno 2025. Rispetto a maggio, calano invece le notizie false relative alla guerra in Ucraina e alla crisi in Palestina, probabilmente oscurate dalla rilevanza mediatica data allo scontro tra Teheran e Tel Aviv. Sempre in linea con le

Leggi Tutto »

A MAGGIO LA DISINFORMAZIONE SULLA CRISI IN MEDIO ORIENTE AUMENTA NOTEVOLMENTE

I quattro progetti editoriali italiani che hanno pubblicato contenuti di verifica dei fatti, e che hanno contribuito a questo report*, hanno pubblicato, a maggio 2025, un totale di 257 articoli di fact-checking. Di questi, 17 (6,6%) hanno avuto per oggetto casi di disinformazione riguardanti la guerra in Ucraina, 16 (6,2%) la guerra in Medio Oriente, 12 (4,7%) l’Unione europea, 11 (4,2%) la pandemia, 10 (3,9%) l’immigrazione, 10 (3,9%) il cambiamento climatico e 8 (3,1%) le tematiche di genere o Lgbtq+. Il conflitto in Ucraina rimane la tematica più colpita dalla disinformazione, anche se le notizie false relative a questo si sono dimezzate rispetto al mese precedente. Cala anche la disinformazione relativa all’Unione europea e quella relativa all’immigrazione. Le false notizie su Covid-19 e vaccini, in contrasto con la tendenza europea registrata da EDMO, diminuiscono a loro volta. In linea con la tendenza europea, invece, aumenta notevolmente la disinformazione sulla crisi

Leggi Tutto »

La disinformazione generata con l’Intelligenza Artificiale in Italia raggiunge un nuovo record ad aprile

I quattro progetti editoriali italiani che hanno pubblicato contenuti di verifica dei fatti, e che hanno contribuito a questo report*, hanno pubblicato, ad aprile 2025, un totale di 206 articoli di fact-checking. Di questi, 26 (12,6%) hanno avuto per oggetto casi di disinformazione riguardanti la guerra in Ucraina, 13 (6,3%) l’Unione europea, 11 (5,3%) l’immigrazione, 11 (5,3%) la pandemia, 2 (0,9%) le tematiche di genere o Lgbtq+, 2 (0,9%) il cambiamento climatico e 2 (0,9%) la guerra in Medio Oriente. Il conflitto in Ucraina rimane la tematica più colpita dalla disinformazione, anche se le notizie false relative aquesto sono diminuite quantitativamente rispetto al mese precedente (16%), in linea con quanto rilevato a livelloeuropeo da Edmo. Cala anche la disinformazione relativa all’Unione europea, diminuita di quasi nove punti percentuali rispetto al valore rilevato a marzo (15%). In contrasto con la tendenza registrata a livello europeo, invece, in Italia la disinformazione su

Leggi Tutto »