IDMO

Esplora IDMO – Italian Digital Media Observatory.

Idmo
The Science that Transforms Networks: How to Create Bespoke Connections

La Scienza che Trasforma le Reti: Come Creare Connessioni su Misura

La teoria delle reti casuali fa un passo avanti significativo grazie a una nuova ricerca pubblicata negli Annali dell’Università di Ferrara. Lo studio, realizzato nell’ambito del Luiss Data Lab, da Lorenzo Federico e Ayoub Mounim, propone un metodo rivoluzionario per costruire reti casuali in grado di garantire un componente gigante con caratteristiche prestabilite

Leggi Tutto »
sinagoga

Non c’è stato alcun assalto alla sinagoga di Bologna

La sera dell’11 gennaio 2025, a Bologna, alcuni collettivi di sinistra hanno organizzato una manifestazione per chiedere giustizia per Ramy Elgaml, il 19enne morto a Milano lo scorso 24 novembre in un inseguimento dei carabinieri. Durante il corteo spontaneo, partito da piazza San Francesco e arrivato in piazza Verdi, alcuni manifestanti hanno, tra le varie cose, ribaltato sedie e tavolini per strada, incendiato cassonetti, fatto esplodere petardi e bombe carta contro il commissariato di polizia in via del Pratello, e lanciato bottiglie, sassi e cassonetti contro gli agenti di polizia, che hanno risposto caricando sul corteo. Due persone sono state fermate e portate in questura.  La mattina seguente, il sindaco della città Matteo Lepore ha scritto su Facebook che «non ci sono cause giuste per devastare Bologna», e ha espresso «particolare preoccupazione per gli atti vandalici e le minacce contro la Sinagoga di Bologna». In seguito, al Corriere della Sera ha specificato che «saranno le indagini a dire se sono stati episodi di antisemitismo». Trovi QUI l’articolo completo

Leggi Tutto »
pensione

Non è vero che il governo ha alzato l’età della pensione

Da qualche giorno si sta discutendo di un presunto aumento dell’età pensionabile, introdotto dal governo Meloni, che entrerà in vigore a partire dal 2027.  La questione è stata sollevata il 9 gennaio dal CGIL, che in una nota ha denunciato «la recente modifica unilaterale dei requisiti pensionistici operata dall’INPS sui propri applicativi, senza alcuna comunicazione ufficiale da parte dei ministeri competenti e in totale assenza di trasparenza istituzionale». Il sindacato ha notato che il simulatore dell’INPS “La mia pensione futura” – con cui si può calcolare il valore della propria pensione – riportava condizioni più restrittive per poter accedere alla pensione rispetto a quelle attualmente in vigore. trovi QUI l’articolo completo di Pagella Politica

Leggi Tutto »
shrinkflation

Contro la “shrinkflation” l’Italia rischia una procedura d’infrazione

Dal 1° aprile in Italia diventerà obbligatoria un’etichetta per indicare le confezioni colpite dalla shrinkflation, la pratica che riduce la quantità di prodotti al loro interno senza abbassarne il prezzo. «Ci siamo mossi subito per porre un freno alla shrinkflation. L’Italia, insieme alla Francia, è stata tra i primi in Europa ad aver introdotto una normativa tecnica per arginare il fenomeno. Ancora una volta abbiamo fatto da apripista», ha dichiarato a dicembre il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso. C’è però un problema: la misura introdotta dal governo Meloni per tutelare i consumatori rischia di ritorcersi contro l’Italia, dato che l’Unione europea potrebbe aprire una procedura d’infrazione nei confronti del nostro Paese. Il governo, infatti, non ha rispettato le regole dell’Ue da seguire quando si modificano le norme che possono restringere il mercato unico europeo. Questo problema non riguarda invece l’altro Paese citato da Urso, la Francia, che ha rispettato le regole

Leggi Tutto »
occupazione

Tutte le bugie sul record degli occupati

Nel corso del 2024 l’ISTAT ha stimato che per la prima volta gli occupati in Italia sono più di 24 milioni. Negli scorsi mesi, molti politici al governo e all’opposizione hanno commentato questo numero e l’aumento dell’occupazione, con toni entusiasti da un lato, e critici dall’altro. Alcune di queste dichiarazioni sono state affidabili, supportate dai fatti e dai numeri; altre invece no: c’è chi ha parlato di un’«inversione di tendenza» positiva, chi di statistiche falsate dal metodo di conteggio, e chi ancora di un peggioramento del mercato del lavoro.  Punto per punto, vediamo come stanno davvero le cose e perché, da destra a sinistra, molti politici non raccontano la verità. Trovi QUI l’articolo completo di Pagella Politica

Leggi Tutto »