Oltre un miliardo di visualizzazioni e più di 40 mila studenti, italiani e internazionali, protagonisti delle attività di IDMO, insieme a Rai e TIM, dedicate alla Media Literacy e alla lotta alla disinformazione.
Un risultato significativo che è stato raggiunto soprattutto attraverso la campagna “Pillole contro la disinformazione”, che a fine ottobre tornerà con una nuova stagione disponibile sia su RaiPlay che nel tradizionale palinsesto televisivo.
I dati sono stati illustrati durante il Prix Italia 2025 a Napoli, nell’ambito dell’incontro “Get Real: Uniti contro la disinformazione”.
L’evento, promosso da Rai e IDMO, ha avuto come obiettivo quello di aumentare la consapevolezza sui rischi legati alla disinformazione.
Tra gli ospiti figure di spicco come Giampaolo Rossi, Amministratore Delegato Rai, Francesco Giorgino, Direttore dell’Ufficio Studi Rai, Marcello Ciannamea, Direttore dei contenuti digitali e transmediali Rai, e Maria Enrica Danese, Corporate Communication e Sustainability director di TIM.
In collaborazione con TIM, partirà inoltre il progetto “Mind The Web”, che coinvolgerà 40 mila studenti in un percorso di formazione sull’uso consapevole del web, realizzato insieme a IDMO e con il supporto del Ministero dell’Istruzione e del Merito e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Giampaolo Rossi, aprendo i lavori, ha sottolineato il ruolo fondamentale della corretta informazione nel rafforzare la democrazia e nel guidare l’innovazione tecnologica, di cui Rai si è fatta promotrice.
Francesco Giorgino ha presentato il volume “Media Literacy: Istruzioni per l’Uso”, realizzato dall’Ufficio Studi Rai, evidenziando come la tecnologia giochi un ruolo chiave nella lotta alla disinformazione: “La tecnologia non si limita ad accompagnare i cambiamenti sociali, ma li determina”, ha spiegato.
Durante il panel, Maria Enrica Danese ha posto l’accento sull’iniziativa “Rompi la Bolla” di TIM, concepita per aiutare studenti e studentesse a uscire dalla “bolla” degli algoritmi sui social network.
Su conoscenza, consapevolezza e azione si basa la strategia delineata da Marcello Ciannamea per promuovere l’alfabetizzazione digitale e l’impegno civico verso il mondo delle piattaforme digitali. A questo proposito IDMO, nel suo secondo ciclo, ha prodotto con Rai una versione social delle “Pillole contro la Disinformazione” disponibile sui profili social dell’Osservatorio.
Queste iniziative congiunte segnano quindi un passo decisivo per la consapevolezza digitale, grazie a iniziative che uniscono educazione, tecnologia e responsabilità per contrastare la disinformazione e rafforzare la cultura critica dei cittadini.
Articolo di Davide Bertusi – Scuola di Giornalismo Luiss