Il fact-checking definitivo della versione del governo sul caso Almasri

Mercoledì 5 febbraio si sono tenute le informative al Parlamento del ministro della Giustizia Carlo Nordio e di quello dell’Interno Matteo Piantedosi sul caso del comandante libico Almasri. Le informative si sarebbero dovute tenere il 29 gennaio. In seguito però alla notizia dell’indagine a carico della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, di Nordio, di Piantedosi e del sottosegretario Alfredo Mantovano, il governo ha deciso di rimandarle di una settimana. 

Almasri, lo ricordiamo, è il capo della polizia giudiziaria libica e responsabile della prigione di Mitiga, a Tripoli. Su di lui pende un mandato di cattura della Corte penale internazionale (CPI) per crimini di guerra e contro l’umanità. Tra il 19 e il 21 gennaio Almasri è stato prima fermato e poi scarcerato dalle autorità italiane, che dunque non hanno eseguito il mandato spiccato dalla CPI nei suoi confronti.

Trovi QUI l’articolo completo di Pagella Politica

Altre news

La percentuale di risposte contenenti informazioni false generate dai chatbot è quasi raddoppiata in un anno

Un’analisi di NewsGuard, che ha testato la propensione dei 10 principali modelli di IA generativa a ripetere affermazioni non veritiere riguardo all’attualità, rivela che la percentuale di risposte contenenti informazioni false è quasi raddoppiata rispetto a 12 mesi fa: oggi riguarda più di un terzo degli output dei chatbot su queste tematiche

Read more >