Ottobre 2, 2025

Esplora IDMO – Italian Digital Media Observatory.

Idmo

La rete di “fact-checking” lanciata dal Cremlino è un’operazione di propaganda

Lo scorso novembre a Mosca si è tenuto il forum “Dialogue on Fakes 2.0” per discutere, si leggeva nella presentazione, «della diffusione di informazioni false» e del problema della disinformazione. A partecipare erano state diverse testate russe e organizzazioni che agiscono come propagandisti del Cremlino.  In quell’occasione era stato firmato anche un memorandum per l’istituzione del Global Fact-Checking Network (GFCN), una presunta associazione internazionale di esperti e organizzazioni di fact-checking. Come avevamo raccontato su Facta, tra i principali promotori comparivano la TASS, l’agenzia di stampa russa di proprietà statale, e ANO Dialog, un’associazione non-profit fondata nel 2019 dal dipartimento di Informazione e Tecnologia di Mosca, che si definisce indipendente ma che in realtà è un ingranaggio della macchina della propaganda russa ed è sotto sanzioni da parte dell’Unione europea e dagli Stati Uniti. Trovi QUI l’articolo completo di Facta

Leggi Tutto »

L’autismo continua a essere una miniera d’oro per la disinformazione

A Oliver Sacks una persona autistica disse di sentirsi come “un antropologo su Marte”, da cui il titolo di uno dei libri del celebre neurologo scomparso nel 2015. La frase condensa, con una battuta, l’esperienza interiore che vivono le persone autistiche. L’autismo è uno dei temi più complessi nell’ambito dello studio della mente umana. “Malattia”o “condizione”, la stessa ricerca di una etichetta è complicata. La sua definizione si è evoluta negli ultimi decenni, fino a includere uno spettro di condizioni eterogenee che possono presentarsi con manifestazioni differenti da persona a persona, in diverse fasi della vita, e che possono essere riconosciute anche in età adulta. Al suo interno oggi viene fatta rientrare anche la sindrome di Asperger. Trovi QUI l’articolo completo di Facta

Leggi Tutto »

Non dovremmo umanizzare così tanto l’intelligenza artificiale

Lo scorso 23 giugno il sito online del quotidiano La Repubblica ha pubblicato un articolo, a firma di Massimo Canducci, intitolato “L’Intelligenza artificiale ha imparato a mentire. Ora sì, abbiamo un problema”. L’articolo racconta che Claude Opus 4, un avanzato modello di intelligenza artificiale sviluppato dalla società Anthropic, avrebbe mostrato comportamenti inquietanti durante una serie di esperimenti. Stando al resoconto di Canducci, i ricercatori avrebbero osservato che Claude, sottoposto a scenari simulati, è stato capace di «mentire», «manipolare» e simulare obbedienza allo scopo di evitare la disattivazione o modifiche indesiderate. Ecco alcuni estratti significativi dell’articolo su La Repubblica: “Durante l’utilizzo sperimentale in ambienti simulati, questo sistema […] ha iniziato a prendere iniziative autonome che hanno lasciato senza parole anche i ricercatori più esperti. La macchina ha bloccato l’accesso degli utenti umani ai sistemi, ha tentato di inviare comunicazioni ai media segnalando comportamenti che percepiva come illeciti, e soprattutto ha tentato di preservare la propria esistenza

Leggi Tutto »

Wikipedia sta combattendo contro la “sbobba artificiale”

Con il rapido sviluppo e la crescente diffusione dei modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM), aumentano non solo i vantaggi ma anche i rischi legati al loro utilizzo. Da un lato, queste tecnologie hanno facilitato i processi di comunicazione, ad esempio facilitando la traduzione automatica o aprendo nuove strade all’apprendimento. Dall’altro, però, hanno ampliato la portata della disinformazione e della diffusione di notizie false, rendendole sempre più convincenti e difficili da distinguere dalla realtà. Un caso emblematico di queste nuove sfide si sta manifestando su Wikipedia, la più grande enciclopedia collaborativa del web. Negli ultimi mesi, centinaia di voci sono state compromesse da testi prodotti attraverso l’intelligenza artificiale: citazioni inventate, riferimenti bibliografici casuali e frasi dal tono artificiale hanno iniziato a diffondersi nello spazio editoriale. Per difendersi da questo “attacco informativo”, la comunità di Wikipedia ha scelto la linea dura, introducendo una regola che consente la cancellazione immediata degli articoli sospetti, senza il consueto confronto tra

Leggi Tutto »

Nessun papa è stato bersagliato dalla disinformazione come Francesco

Il 21 aprile, alle 7:35 del mattino, papa Francesco è deceduto. Ad annunciare la notizia è stato il cardinale Kevin Joseph Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa. Il Pontefice si trovava nel suo appartamento a Casa Santa Marta, in Vaticano, dove era rientrato dopo aver passato cinque settimane al Policlinico Gemelli di Roma per un ricoverato a causa di una bronchite, evolutasi in una polmonite bilaterale. Fin dal giorno del ricovero, il 14 febbraio, sono circolate una serie di speculazioni sulla sua condizione fisica, fino a vere e proprie teorie complottistiche. Trovi QUI l’articolo completo di Facta

Leggi Tutto »

Come le teorie del complotto su Epstein sono arrivate al cuore della politica statunitense

In tempi ordinari, la saga di Jeffrey Epstein – l’imprenditore finanziario e molestatore seriale morto suicida in un carcere di Manhattan nell’agosto del 2019 mentre era in attesa di giudizio per traffico sessuale di minori – non avrebbe mai assunto rilevanza politica. È diventata importante non per ciò che è stata nella cronaca giudiziaria, ma per ciò che ha simboleggiato in un immaginario MAGA inquinato dalle teorie del complotto. Gli stessi influencer trumpiani ne sono sempre stati consapevoli. Alla gente «non importa personalmente di Epstein», ha confermato di recente Jack Posobiec in un’intervista al media statunitense di estrema destra Breitbart News. «Le importa la prospettiva che Epstein fosse in qualche modo coinvolto in un sistema oscuro che controlla realmente il governo, le istituzioni, le nostre vite, e sia in effetti un potere che ci domina», ha precisato Posobiec.  Trovi QUI l’articolo completo di Facta

Leggi Tutto »

Le proteste di Los Angeles ci insegnano che i chatbot IA non sono strumenti di fact-checking

Da diversi giorni sono in corso a Los Angeles proteste e violenti scontri per i numerosi raid contro le persone migranti da parte degli agenti dell’Immigration and Customs Enforcement (ICE) nell’ambito della repressione dell’immigrazione irregolare portata avanti dall’amministrazione di Donald Trump.  La sindaca della città californiana, Karen Bass, ha imposto il coprifuoco nelle ore notturne dopo diverse notti di disordini e vandalismi (decine di persone sono state arrestate per averlo violato) e ha chiesto, insieme ad altri sindaci dell’area di Los Angeles, di fermare i raid che «creano paura e tensioni sociali».  Trovi QUI l’articolo completo di Facta

Leggi Tutto »

I deepfake pornografici riflettono il sessismo della nostra società

È passato un anno dall’inizio del processo che vede imputati due uomini italiani per aver diffuso online alcuni falsi video pornografici realizzati con l’intelligenza artificiale in cui appariva il volto della presidente del Consiglio Giorgia Meloni. I video sarebbero stati pubblicati nel 2020 su siti pornografici statunitensi dove sono stati visti milioni di volte, spingendo Meloni a denunciare i responsabili per diffamazione e a chiedere un risarcimento di 100mila euro.  Non è la prima volta che immagini pornografiche generate da intelligenza artificiale vengono diffuse online, infangando la reputazione delle donne che ricoprono un ruolo pubblico.  Trovi QUI l’articolo completo di Facta

Leggi Tutto »
governo

Dentro il Remigration summit di Gallarate, tra teorie del complotto ed estremisti in giacca e cravatta

Idee estremiste ma discusse in giacca e cravatta. Il codice di abbigliamento prescritto dagli organizzatori del Remigration summit – business casual o business formal – avrà forse occultato tatuaggi imbarazzanti e ingannato qualche giornalista – come Corrado Ocone di Libero, che ha paragonato i partecipanti a «compassati gentlemen» dei «circoli di élite londinesi»  – ma non è riuscito a mascherare né le teorie del complotto e i piani anticostituzionali espressi dagli oratori sul palco, né tantomeno a cancellare i trascorsi di estrema destra, in certi casi addirittura neonazisti, degli aderenti al convegno.    Trovi QUI l’articolo completo di Facta

Leggi Tutto »

La propaganda israeliana che punta a negare la fame di Gaza

Mentre nella Striscia di Gaza la carestia raggiunge il punto di non ritorno, la propaganda del governo israeliano insiste nel negarne la realtà, appiattendosi sulla screditata teoria del complotto di Pallywood. Il 22 agosto 2025, l’IPC, il principale osservatorio mondiale sulla fame sostenuto dalle Nazioni Unite, ha ufficialmente riconosciuto la carestia a Gaza, attribuendone la causa all’azione umana. Secondo le sue conclusioni si prevede che la situazione peggiorerà ulteriormente, con la carestia che si estenderà in altre zone della Striscia: entro la fine di settembre un terzo della popolazione affronterà condizioni di malnutrizione «catastrofiche», mentre le persone esposte all’emergenza saliranno a 1,14 milioni (il 58 per cento del totale), afferma l’IPC. L’UNICEF stima in oltre cento le vittime (l’80 per cento bambini) per malnutrizione dall’inizio della guerra, e solo nel mese di giugno sono stati oltre seimila i bambini trovati in malnutrizione acuta durante gli screening. Trovi QUI l’articolo completo di Facta

Leggi Tutto »